• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [8916]
Geografia [328]
Biografie [2779]
Arti visive [1136]
Letteratura [888]
Storia [816]
Temi generali [447]
Diritto [404]
Cinema [382]
Lingua [394]
Musica [366]

EGITTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] del controllo delle nascite e l'urbanizzazione hanno ridotto il tasso di accrescimento dal 2,8% annuo degli anni Ottanta del Novecento all'1,78% (2005). Ma ancora per diversi anni a venire il numero dei giovani in cerca di prima occupazione (stimati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – INVASIONE DELL'IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (1)
Mostra Tutti

Unione Sovietica, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Unione Sovietica, storia dell' Francesco Tuccari La patria del comunismo L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] dello stalinismo – ha determinato in parte essenziale la parabola dell’ascesa e poi del declino del comunismo nel Novecento Le origini Le origini dell’Unione Sovietica sono legate agli esiti della rivoluzione bolscevica (rivoluzioni russe) del 1917 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA FREDDA – ARMI NUCLEARI

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spagna Giandomenico Patrizi Francesco Bartolini ' Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] , il quinto per PIL globale. La S., procedendo senza soste dalla metà degli anni Settanta del Novecento nella via della democratizzazione e della piena applicazione dell'ordinamento regionale previsto dalla Costituzione, ha compiuto progressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – QUESTIONE MERIDIONALE

Malawi

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è [...] scorsi un contenzioso per la sovranità sul lago ha pregiudicato le relazioni con la vicina Tanzania, che già dall’inizio del Novecento si era vista negare dalle potenze europee ogni diritto su di esso e con la quale i rapporti erano stati compromessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BINGU WA MUTHARIKA – AFRICA MERIDIONALE – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malawi (10)
Mostra Tutti

Paraguay

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] Il Paraguay, indipendente dalla Spagna dal 1811, fu protagonista di due sanguinosi conflitti armati a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento. Tra il 1865 e il 1870 il paese combatté infatti una guerra contro Argentina, Brasile e Uruguay, il cui esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONFLITTI ARABO-ISRAELIANI – CENTRALE IDROELETTRICA – ENERGIA IDROELETTRICA – ALFREDO STROESSNER – POTERE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (14)
Mostra Tutti

Asia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Asia, storia della Massimo L. Salvadori Il continente madre di grandi civiltà Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] Tra la fine del 18° e gli inizi del 20° secolo l'Asia andò incontro a un crescente declino, ma nel Novecento questa tendenza è stata rovesciata. Dagli inizi del 20° secolo, infatti, il continente appare in pieno risveglio in seguito al dispiegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Mauritius

Dizionario di Storia (2010)

Mauritius Stato insulare dell’Oceano Indiano, nell’arcipelago delle Mascarene. Disabitato all’arrivo dei portoghesi (1505), prese il nome da Maurizio conte di Nassau all’epoca del primo tentativo olandese [...] l’immigrazione dall’Africa e dall’India, promuovendo la polarizzazione della società fra indiani e creoli franco-mauriziani. Nel Novecento furono i discendenti dei primi a guidare la lotta nazionalista in concorrenza con i creoli che, pur rimasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO INDIANO – ILE DE FRANCE – GRAN BRETAGNA – IMMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritius (12)
Mostra Tutti

MARCHESE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Luigi Roberto Parisi Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] del Convegno…2003, Napoli 2004, pp. 63-65; A. Buccaro, "De' contorni di Napoli". La cartografia della provincia tra Settecento e Novecento, in Iconografia delle città in Campania. Napoli e i centri della provincia, a cura di C. de Seta - A. Buccaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medellin

Enciclopedia on line

Medellin Città della Colombia (2.248.912 ab. nel 2007; 3.575.000 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Antioquia, a 1540 m s.l.m. in una valle della cordigliera andina percorsa [...] . Fondata nel 1675, si è sviluppata nel 19° sec. dopo la costruzione della ferrovia. Nell’ultimo quarto del Novecento M., divenuta quartiere generale di un potente cartello di trafficanti, è stata uno dei nodi principali dello smercio internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO DI ANTIOQUIA – CORDIGLIERA ANDINA – COLOMBIA – TABACCO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medellin (1)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470) Carmelo Formica Aldo Albonico Giuseppe Carlo Rossi Eugenia Schneider Equini José Augusto França Il P., dopo aver perduto [...] . con l'insistere sull'esistenza elementare e passionale della gente di mare nell'opera di B. Santareno (1924). Il Novecento ha smentito la tradizionale accusa di scarsa attitudine alla critica, del modo portoghese (e spagnolo) di essere e di pensare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
novecènto
novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
novecentismo s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali