Termine con cui ci si riferisce all'ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono i cibi, fornito degli impianti necessari a questo fine, e quindi [...] e dalla sua ripartizione in appartamenti.
Età contemporanea
La cucina ha subito nella seconda metà del Novecento radicali trasformazioni di carattere tecnico e distributivo consistenti essenzialmente nella meccanizzazione dei servizi, nel massimo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] primaria per l'economia, il processo Frank-Caro per il fissaggio dell'azoto fu installato, senza successo, nei primi anni del Novecento a Piano d'Orte nei pressi di Terni. Nel 1917-1918, Luigi Casale (1882-1927), in precedenza assistente di Nernst ...
Leggi Tutto
editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] proponeva i maggiori autori di tutti i tempi a prezzi popolari.
L'editoria nell'era dell'informatica
Alla fine del Novecento gli impetuosi sviluppi nel campo dell'informatica e delle comunicazioni in rete hanno rivoluzionato i modi di produzione, di ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] le malattie (come la febbre o il dolore), ma non riducono l'incidenza delle infezioni che, a inizio Novecento, rappresentano ancora la stragrande maggioranza delle manifestazioni patologiche dell'umanità. L'impiego di sieri e vaccini (soprattutto per ...
Leggi Tutto
cosmetici
Nicola Nosengo
Tecnologia al servizio della bellezza
Fin dall'antichità uomini e donne hanno utilizzato diversi sistemi per migliorare il proprio aspetto fisico. Un tempo si trattava per lo [...] quella di Francia, dove si vedevano volti incipriati e nèi finti su viso, spalle e petto.
Nell'Ottocento e Novecento la cultura borghese, improntata a sobrietà e senso pratico, fece passare di moda il trucco maschile, mentre quello femminile ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] G. K. Koenig), Genova 1967, pp. 179-240.
Kotik, J., Konsum oder Verbrauch, Hamburg 1974.
Kraiski, G., Le poetiche russe del Novecento, Bari 1968.
Kraus, K., Pro domo et mundo, München 1912.
Kröll, F., Bauhaus 1919-1933, Düsseldorf 1974.
Lang, L., Das ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Edgar Zilsel (1891-1944) in una serie di articoli famosi e controversi pubblicati negli Stati Uniti negli anni Quaranta del Novecento. Zilsel mise a confronto i valori degli artigiani che lavoravano in quei centri con la ben diversa mentalità degli ...
Leggi Tutto
Ford, Henry
Leopoldo Benacchio
L'imprenditore che mise le ruote agli Stati Uniti
L'imprenditore statunitense Henry Ford ebbe, nella prima metà del 20° secolo, la geniale intuizione che l'automobile [...] dai suoi stabilimenti!
Fu così che Ford vinse la sua battaglia con le tante fabbriche di automobili che all'inizio del Novecento si erano invece lanciate nella produzione di auto di lusso, pensando che quello fosse l'unico futuro per l'automobile ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] combattimento per guidare aerei, carri armati, singole pattuglie o missili verso gli obiettivi fissati. Negli anni Ottanta del Novecento il presidente degli Stati Uniti R. Reagan lanciò il progetto dello scudo spaziale che prevedeva la costruzione di ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] studiati con successo, quale quello proposto, per es., dal case-based reasoning o CBR, sviluppatosi negli ultimi anni del Novecento in vari centri di ricerca europei in collaborazione con aziende). In molti casi, il successo della ricerca o. è anche ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...