Periodico letterario, fondato e diretto da Ch. Péguy (1900-14), al quale collaborarono, fra gli altri, G. Sorel, R. Rolland, J. Benda, A. Suarès. Ebbe grande importanza nella cultura francese del primo [...] Novecento. ...
Leggi Tutto
Narratore e saggista italiano (Torino 1926 - Montepulciano 2002); dal 1967 prof. di letteratura anglo-americana nell'univ. di Roma (I letterati e lo sciamano, 1969; L'esotismo nella letteratura angloamericana, [...] 1978; Il Novecento americano, 3 voll., 1981-83). Su un'iniziale produzione narrativa (Cecilia o la disattenzione, 1961) innestò una critica alla mentalità moderna (Eclissi dell'intellettuale, 1959; Storia del fantasticare, 1963; Che cosa è la ...
Leggi Tutto
Protagonista del romanzo La maledizione di Capistrano di J. Mc Culley (1883-1958), pubbl. nel 1919 sulla rivista All story. Z., (in spagn. "volpe"), è il più famoso spadaccino mascherato della letteratura [...] del Novecento. Ambientate in una riveduta California spagnola, le avventure di Z. narrano le gesta di un misterioso fuorilegge vestito di nero che insorge contro i prepotenti, lasciando sempre sul campo l'inconfondibile segno 'Z'. ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] 'estetica in Italia, e S. Calabrese, La critica letteraria, in Storia della letteratura italiana, fondata da E. Cecchi e N. Sapegno, Il Novecento. Scenari di fine secolo 1, diretto da N. Borsellino e L. Felici, Milano 2001, pp. 3-36, 37-76, 77-116 ...
Leggi Tutto
Formalismo
Pietro Montani
Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] da un gruppo di giovani studiosi che si riunirono in due distinte associazioni ‒ il Moskovskij lingvističeskij kružok (Circolo linguistico di Mosca), fondato nel 1915, e l'Obščestvo izučenija poe-tičeskogo ...
Leggi Tutto
Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] F. Petrarca (Zenari 1999) e dei poeti siculo-toscani (Solimena 2000). Ancor più significativamente però l'ultimo decennio del Novecento si ricorderà, nel campo degli studi metrici italiani, per aver finalmente posto riparo a una penuria di manuali e ...
Leggi Tutto
Svevo, Italo
Emanuela Bufacchi
La coscienza inquieta dell’uomo comune
Protagonista dei romanzi di Italo Svevo è l’uomo comune, come il commerciante di La coscienza di Zeno, capolavoro della letteratura [...] del Novecento. Zeno è un uomo logorato dai dubbi, incapace di gestire la propria vita, rappresentato con suprema ironia in tutta la sua infelicità
La scoperta di una vocazione
Italo Svevo è lo pseudonimo dello scrittore Ettore Schmitz, nato a ...
Leggi Tutto
Fo, Dario
Mirella Schino
Un moderno giullare
Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] Lui stesso si è autodefinito un moderno giullare, che combatte il potere con le armi dell'arte, della comicità e del riso. Nel 1997 gli è stato assegnato il premio Nobel per la Letteratura
Un premio Nobel ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Como 1878 - Roma 1960); nominato, nel 1930, accademico d'Italia, fu in seguito tenuto dal regime in sospetto di antifascismo. Dal classicismo carducciano dei versi giovanili all'umorismo [...] Il figlio di due madri, 1929; ecc.) e dei lavori teatrali (La guardia alla luna, 1920; Nostra dea, 1925; ecc.), al novecentismo, di cui si fece banditore nella rivista '900 (1926-29), al "realismo magico", l'opera del B. riflette il vario atteggiarsi ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Torino 1882 - ivi 1919), figlio di Desiderato. Condusse un'intensa vita di relazione e fu amico di G. Gozzano, di A. Guglielminetti e di altri esponenti della cultura torinese dei primi [...] anni del Novecento; nel suo volume di versi Sogno e ironia (1910; n. ed., 1956) tornano, con grazia, cadenze e motivi tipici della poesia crepuscolare: letterato versatile, tentò anche il teatro (Martina, Fare e disfare, Il predecessore). ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...