Filosofia
Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in particolare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. In ambito anglosassone i suoi principali esponenti furono H.W.B. Joseph, H.A. Prichard, G.E. Moore e B. Russell e, per certi aspetti, S. Alexander. Pur ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] in ombra nei decenni precedenti: da Le rire (1899) di H. Bergson a Der Witz und seine Beziehung zum Umbewussten (1905) di S. Freud, a L'umorismo (1908) di L. Pirandello. A questi saggi è stato attribuito ...
Leggi Tutto
Critico letterario (Roma 1900 - ivi 1974); si è occupato soprattutto di letteratura contemporanea Italiana, sia come redattore dell'Enciclopedia italiana, del Dizionario Enciclopedico Italiano e del Lessico [...] e studî critici sono stati raccolti in volume: Aspetti del romanzo italiano dell'Ottocento (dal Manzoni al Verga) (1956); Giaime Pintor e la letteratura della Resistenza (1958); Letteratura del Novecento (post., 1975 e 1980); Posizioni critiche del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nazione l’Unità d’Italia.
Per quel che riguarda invece la lingua parlata, in realtà è soltanto nella seconda metà del Novecento che l’italiano si è diffuso largamente, riducendo l’ambito d’uso dei dialetti, attraverso i grandi mezzi di comunicazione ...
Leggi Tutto
PORTA, Antonio (pseud. di Paolazzi, Leo)
Alessandra Briganti
Poeta e narratore, nato a Milano il 9 novembre 1935, morto a Roma il 12 aprile 1989. Laureatosi con una tesi sui rapporti tra D'Annunzio e [...] , in Le droghe di Marsiglia, ivi 1977; M. Corti, in Il viaggio testuale, Torino 1978; G. Pontiggia, in AA.VV., Novecento, x, Milano 1979; L. Sasso, A. Porta, Firenze 1980; J. Picchione, Poesia come provocazione: itinerari espressivi di Antonio Porta ...
Leggi Tutto
Romanzo (1928; trad. it. 1933) della scrittrice inglese V. Woolf (1882-1941).
La narrazione ruota intorno alla figura principale di Orlando, la cui anima si rincarna in diverse forme lungo vari secoli, [...] da quello di Elisabetta I al Novecento.
Dal racconto è stato tratto l’omonimo film (1992) di S. Potter. ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano (Juiz de Fora 1901 - Lisbona 1975), uno dei massimi esponenti del "modernismo" brasiliano. Le sue raccolte poetiche, spesso calate nella dolorosa realtà contemporanea, ma talvolta ricche [...] di spunti metafisici, risentono delle principali correnti di pensiero del Novecento: Tempo e eternidade (1935); A poesia em pânico (1938); As metamorfoses (1944); Poesia liberdade (1947); Contemplação de Ouro Prêto (1954); Siciliana (1959); Tempo ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore italiano (Fossombrone 1887 - Monza 1955), a Parigi (1906-15) fu a contatto con le correnti d'avanguardia e si dedicò in particolare all'incisione. Dopo la prima guerra mondiale fu tra [...] gli iniziatori del movimento del "Novecento". Collaboratore del Corriere della sera e di altri giornali e riviste, le sue divagazioni letterarie, le sue impressioni di viaggio o di paesaggio rivelano freschezza e garbo di stile (Il pittore volante, ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] autori della letteratura statunitense del Novecento, non soltanto vide molte sue opere adattate per il grande schermo, ma lavorò anche come sceneggiatore, sviluppando uno stile basato sull'accurata descrizione dei personaggi e dell'ambiente sociale, ...
Leggi Tutto
À rebours Romanzo (1884) dello scrittore francese, di origine olandese J.-K. Huysmans (1848-1907). La figura del protagonista, Jean des Esseintes, può essere considerata quella dell'esteta per antonomasia.
Approfondimento [...] di Mario Praz, da Decadentismo (Enciclopedia del Novecento)
§ À rebours è il libro cardinale del decadentismo, nel quale tutta la fenomenologia di codesto stato d'animo è illustrata fin nei minimi particolari in un personaggio esemplare, Des ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...