MARIANI, Gaetano
Giuseppe Antonio Camerino
Critico letterario, nato a Roma il 7 gennaio 1923, morto ivi il 30 giugno 1983. Professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea dal [...] agli studi su Preistoria del futurismo e Il primo Marinetti, ambedue del 1970. Oltre ad alcuni saggi sparsi sull'Otto e il Novecento, si devono a M. anche edizioni di opere di G. Faldella (Roma borghese, 1957) e di A. Fogazzaro (Piccolo mondo antico ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista (Trieste 1892 - Roma 1975); giovanissimo collaborò a La Voce, poi a molti giornali e periodici, letterarî e politici, tra cui Il Resto del carlino e Il Giornale di Napoli, del quale [...] , Kafka e dagli espressionisti; ha pubblicato studî notevoli su La modernità di Goethe (1914) e Il teatro tedesco del Novecento (1932). Prosatore elegante, di un gusto sottilmente ironico, ha scritto: Viaggi di Bertoldo (1930); La moglie del vescovo ...
Leggi Tutto
PALAZZESCHI, Aldo (XXV, p. 952)
Alessandra Briganti
Poeta e romanziere, morto a Roma il 17 agosto 1974. Visse a Firenze fino al 1950, anno in cui si trasferì a Roma. Nel 1957 gli fu conferito dall'Accademia [...] 1971; G. Debenedetti, Sagg. critici, serie II, ivi 1971; M. Miccinesi, Palazzeschi, Firenze 1972; A. Bocelli, in Letteratura del Novecento, Caltanissetta-Roma 1975; Palazzeschi oggi, Atti del convegno su A. P., Firenze 6-8 nov. 1976, a cura di L ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] dal M. con le linee del suo pensiero estetico.
Gli studi su Cellini si approfondirono nei volumi Studi celliniani del Novecento (Trieste 1951) e Umanità e stile di Benvenuto Cellini scrittore (Milano 1952) e con l'edizione delle "Rime" di Benvenuto ...
Leggi Tutto
MAC ORLAN, Pierre
Eugenio Ragni
(pseud. di Dumarchey, Pierre)
Scrittore francese, nato a Péronne (Somme) il 26 febbraio 1882, morto a Saint-Cry-sur-Morin (Seine-et-Marne) il 27 giugno 1970. Trasferitosi [...] drammatica miseria, nel corso del quale ebbe però modo di frequentare numerosi esponenti della cultura parigina del primo Novecento (Apollinaire, Carco, Jacob, Dorgelès, Picasso); e i temi latamente autobiografici della fame, della solitudine e della ...
Leggi Tutto
MARIO, E. A. (App. I, p. 638)
, Poeta e musicista (il suo vero nome era Giovanni Gaeta), morto a Napoli il 24 giugno 1961.
Fra le sue ultime raccolte di poesie in dialetto napoletano, notevole Pampuglie [...] napoletana, Roma 1930; A. Consiglio, Antologia di poeti napoletani, 2ª ed., Firenze 1955; P. P. Pasolini, La poesia dialettale del Novecento, in Passione e ideologia, Milano 1960, pp. 24-25; C. Nazzaro, in Corriere della sera, 25 giugno 1961. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Madrid 1927 - ivi 1993). Collaborò, negli anni Cinquanta, alla Revista española e ad altre pubblicazioni intese a promuovere il rinnovamento della letteratura iberica contemporanea. [...] elaborato, dalle costruzioni concettuali ricche di simbologie che rivelano l'influenza di taluni dei maggiori letterati europei del Novecento (Proust, Kafka, Joyce, ecc.). Tra le sue opere si ricordano: Nunca llegarás a nada (1961); Volverás a región ...
Leggi Tutto
Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] a Parigi il 18 novembre 1976. Fotografo tra i più importanti del secolo e punto di riferimento nell'arte del Novecento, ebbe con il cinema un rapporto tendenzialmente casuale ed episodico, segnato da una volontà di evasione e di sperimentazione, e ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] Leopardi, e varî altri. Promuove convegni internazionali (L. e il Settecento, 1962; L. e l'Ottocento, 1967; L. e il Novecento, 1972; L. e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento, 1976; L. e il mondo antico, 1980; Il pensiero storico e ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore libanese (Bsharrī, Libano, 1883 - New York 1931). Vissuto in Libano nei primi anni della sua vita, si trasferì poi con la famiglia negli USA; dal 1908 al 1911 studiò a Parigi. In campo [...] moderna cultura, fu esponente principale, insieme a M. Nua‛ima, della scuola poetica siro-americana, nata nei primi anni del Novecento a New York da arabi di Siria; intorno al 1920 fondò con altri suoi connazionali l'associazione letteraria ar-Rābiṭa ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...