Italianista (Napoli 1936 - Roma 2008); professore di letteratura italiana e di filologia e critica dantesca presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ha dedicato i suoi studi soprattutto a [...] , 1974; Letture dantesche, 1980; Boccaccio, 1981); tuttavia i suoi interessi si estendono alla letteratura dell'Ottocento e del Novecento, in particolare all'opera leopardiana (Leopardi, 1984, e l'edizione commentata dei Canti, 1984); ha curato anche ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a Mc-Olester (Oklahoma) nel 1914, morto nel 1972. La sua dizione poetica tormentata e complessa, la sua sintassi contorta sono la rappresentazione stilisticamente convincente di una [...] specificatamente americana. I modelli negativi da cui fugge esplicitamente sono le due grandi "presenze" della poesia americana del Novecento, T.S. Eliot ed E. Pound, le fonti in cui altrettanto esplicitamente si riconosce sono Yeats ed Auden ...
Leggi Tutto
TORRE, Guillermo de
Carmelo SAMONA'
Poeta e critico spagnolo, nato a Madrid il 27 agosto 1900.
Come poeta, la produzione e la fama di T. restano legate quasi esclusivamente agli anni che seguirono la [...] ). Più cospicua e prolungata l'opera di critico: non solo l'ultraismo ma le più varie correnti innovatrici del Novecento hanno avuto in T. uno storico acuto e scrupoloso (Literaturas europeas de vanguardia, Madrid 1925; Las metamorfosis del Proteo ...
Leggi Tutto
Trisolino, Gerardo. – Poeta e saggista italiano (n. Francavilla Fontana, Brindisi, 1952). Nelle sue poesie (La cravatta di Stolypin, 1987; Il giovane clochard, 1996; Odio Ménière, 2017) alterna il registro [...] le quali si citano: Ideologia, scrittura e Sardegna in Dessì (1984); Libertino e libertario. La poesia dell’anarchico Cesare Teofilato (1991); Scritture brevi. Incursioni nell’ultimo Novecento (2002); Come leggere “Nniccu Furcedda” di G. Bax (2010). ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (XXXV, p. 161)
Arnaldo Bocelli
Scrittore e giornalista, morto a Milano il 6 aprile 1960.
Nell'ultimo ventennio, oltre ad innumerevoli corrispondenze, "servizî" e articoli scritti, con vena [...] , 13 marzo 1956; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 4 luglio 1957; E. Cecchi, Libri nuovi e usati, Napoli 1958; P. Monelli in Il Mondo, 19 aprile 1960; E. Montale, in Corriere della sera, 5 maggio 1961; E. Falqui, Novecento letterario, Firenze 1961. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Scrittore, nato a Firenze il 20 maggio 1899, ivi morto il 21 aprile 1949; formatosi nel gusto della Voce e della Ronda, fece poi parte del gruppo fiorentino di Solaria.
Pubblicò varî [...] e di critica letteraria e pittorica (L'Europeo sedentario, Firenze 1929; La pittura italiana dell'Otto e del Novecento, Palermo 1929; Biglietto per cinque, Ancona 1935; Memorie critiche, Firenze 1938; Istmo, ritratti letterari, Roma 1942; Modigliani ...
Leggi Tutto
SAVINIO, Alberto (App. II, 11, p. 790)
Scrittore, pittore e musicista, morto a Roma il 6 maggio 1952.
Postuma è stata pubblicata sotto il titolo, già da lui usato, di Tutta la vita, una raccolta di suoi [...]
Bibl.: G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 7 maggio 1952; Ricordo di S., a cura di varî, in La fiera lett., 11 maggio 1952; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954, pp. 370-375; E. Falqui, Novecento letterario, I, Firenze 1959 e IV, ivi 1954. ...
Leggi Tutto
futurismo
Stella Bottai
La bellezza della velocità e del progresso
Auto da corsa, potenti aerei, città illuminate: sono i simboli della vita moderna esaltati dai futuristi italiani all'inizio del 20° [...] e persino di cucinare
L'arte del futuro
Il futurismo è il più importante movimento di avanguardia che l'Italia ha avuto nel Novecento, un movimento che ha provato a cambiare il modo di pensare e di vivere della società.
Gli artisti del futurismo si ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] 'orrorifici', anche se il tema a ben vedere è la presenza del bene e del male in ciascun uomo.
Nel Novecento il genere horror continua, ma soprattutto all'estero: Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Irlanda; uno dei grandi maestri contemporanei è lo ...
Leggi Tutto
Sessi, Frediano. – Scrittore italiano (n. Torviscosa, Udine, 1949). Traduttore e saggista, è professore di Sociologia generale nel Corso di Laurea in Educazione professionale della Facoltà di Medicina [...] della Sera. Nei suoi scritti, saggi e romanzi, mette al centro le storie vere delle persone che hanno vissuto il Novecento delle guerre e dei totalitarismi, basandosi spesso su documenti e ricerche d’archivio. Tra i suoi romanzi si ricordano: L ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...