WERFEL, Franz
Alda MANGHI
WERFEL, Franz (XXXV, p. 713) - Scrittore tedesco, morto a Hollywood il 26 agosto 1945.
Dopo due opere d'ispirazione biblica (Der Weg der Verheissung Ein Bibelspiel, Vienna [...] Das Lied von Bernadette (trad. it., Milano 1947), col quale torna alla per lui così felice ispirazione religiosa, questa volta però in un ambiente ed in un mondo ben lontani dai suoi.
Bibl.: B. Tecchi, Scrittori tedeschi del novecento, Milano 1941. ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] antiche e nuove, Roma 1951, p. 231; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966, p. 446; A. Galletti, II Novecento, Milano 1967, p. 360; Teatro futurista italiano, in Il Sipario, dicembre 1967, pp. 25 s., 78, 90 s.; L. De Maria, Teoria ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Raffaello
Silvia Zoppi Garampi
Nacque a Firenze il 21 maggio 1899 da Annibale e da Agostina Chiarelli. Appena adolescente iniziò a lavorare nella trattoria del padre a piazza Pitti, la "piazza [...] 1942), dedicati a scrittori e pittori viventi da E. Montale a G. De Chirico.
Il F. fu autore di numerose monografie di artisti del Novecento da V. van Gogh ad A. Modigliani, da O. Rosai ad A. Martini, da F. Campigli a G. Colacicchi, da E. Pozzi a E ...
Leggi Tutto
Arcibaldo e Petronilla
Alfredo Castelli
La coppia più longeva del fumetto americano
La vita in famiglia costituisce una delle principali fonti di spunti narrativi, da quelli tragici o drammatici a [...] ; così le famiglie fumettistiche sono cambiate di pari passo con quelle vere. Ai tempi di Arcibaldo e Petronilla, nel primo Novecento, le donne si occupavano essenzialmente della casa e i mariti uscivano per raggiungere il posto di lavoro. Eseguire i ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Monaco di Baviera 1871 - Merano 1914). Dopo alcuni volumi di liriche (In Phantas Schloss, 1895; Ich und die Welt, 1899), nei quali si avverte l'influsso di Nietzsche e di Dehmel, si avvicinò [...] grottesco, che per ricchezza d'inventiva e abilità formale lo collocano tra le figure più originali e importanti della lirica tedesca del primo Novecento (Galgenlieder, 1905; Palmström, 1910 e i postumi Palma Künkel, 1916, e Der Gingganz, 1919). ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Lucca il 30 ottobre 1911; ha fatto parte di varie riviste: Letteratura, Prospettive, La ruota, ecc.; dal 1938 vive a Roma, dove nel 1943 fu arrestato, [...] casa si muove (ivi 1950); Tre storie d'amore (ivi 1954); Noi dobbiamo parlare (ivi 1955).
Bibl.: G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940; id., in Tempo (Milano), 1949, n. 38; P. Pancrazi, prefaz. a Il mondo è una prigione, cit., poi in ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuole superiori a Belluno, poi, per [...] produzione poetica e alle letterature europee, senza per ciò modificare la sua visione di fondo.
L'attenzione è sempre rivolta al Novecento e i presupposti da cui parte suggeriscono al G. criteri di giudizio che sono prima etici e poi estetici; ma il ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (Roma 1918 - Firenze 2001); si occupò quasi esclusivamente di letteratura italiana contemporanea in riviste (fra le quali Comunità) e in giornali (dal Corriere della sera al [...] di introduzioni e prefazioni, che non vennero mai riuniti in volume, a eccezione di una scelta limitata: Sul ponte tra Novecento e Duemila (a cura di V. Vettori, 1998), che ripropone articoli e recensioni pubblicati sulla rivista Il Ponte tra il ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] e con la maturazione di un assetto politico-territoriale più definito, ha preso a diversificarsi. Ma è stato soprattutto nel Novecento, e principalmente dopo l’indipendenza e il conseguente forte afflusso di capitali statunitensi, che si è avviata un ...
Leggi Tutto
Mazzucco, Melania Gaia. – Scrittrice italiana (n. Roma 1966). Dopo la laurea in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e gli studi al Centro sperimentale di cinematografia ha iniziato [...] della medusa (1996), tragica storia di amori femminili e di lotta contro le convenzioni sociali nella Torino di primo Novecento, hanno fatto seguito La camera di Baltus (1998), Lei così amata (2000) e Vita (Premio Strega 2003), rievocazione densa ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...