PERODI, Emma
Sabina Ciminari
PERODI, Emma. – Nacque a Cerreto Guidi (Firenze) il 31 gennaio 1850 da Federigo, ingegnere, e Adelaide Morelli Adimari.
Notizie sulla sua famiglia sono desumibili dal romanzo [...] (Firenze 1906 e numerose successive edizioni).
Se la presenza a Roma della scrittrice è attestata fino all’inizio del Novecento, con la morte di Perino Perodi decise di trasferirsi a Palermo, chiamata dall’editore Salvatore Biondo con cui pubblicò ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] -244; G. De Rienzo, Narrativa toscana dell’Ottocento, Firenze 1975, ad ind.; N.F. P., in Narratori dell’Ottocento e del primo Novecento, I, a cura di A. Borlenghi, Milano 1961, p. 281; N.F. P., in Toscani dell'Ottocento: narratori e prosatori, a cura ...
Leggi Tutto
CECCHI, Alberto
Nicola Merola
Nacque a Roma l'11 ott. 1895, unico maschio dei cinque figli di Luigi e Anna Moraldi. Il padre, capitano dei bersaglieri, era toscano, mentre la madre apparteneva a una [...] Quadrivio, 10 febbr. 1935; A. Baldini, A.C., in Corr. della Sera, 26 febbr. 1935; E. Falqui, Prosatori e narratori del Novecento ital., Torino 1950, pp. 236, 238-248 (si riproduce la Nota su A. C. premessa alla edizione citata nel testo della Parete ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] ;G. Ravegnani-G. Titta Rosa, Antol. dei poeti ital. dell'ultimo secolo, Milano 1963, p. 231; E.Sanguineti, La poesia del Novecento, Torino 1969, pp. 619-21; B. Passamani, Introd. al Catalogo della mostra di F. Depero, Bassano 1970, pp. I-XXXVII. ...
Leggi Tutto
BRITI, Paolo (il Cieco da Venezia)
Cesare De Michelis
Fu uno dei più fecondi e fortunati poeti popolari veneziani del sec. XVII, ma di lui sappiamo ben poco, come accade sovente per figure del genere [...] anco a gl'uomini quali tengono la sua amicitia (Venezia, Bonfadino, 1622), nella Canzonetta nuova sopra le novemila e novecento e novantanove astutie e malitie delle donne (Venezia s.d.), e infine nella Curiosissima canzonetta sopra i scomesanti,dove ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] P. e N. Tommaseo, in Id., Leopardi e il principio di inutilità, Ravenna 2000, pp. 33-41; Storia di Venezia. L’Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isneghi - S. Woolf, Roma 2002, I, pp. 103, 586; II, p. 1109; L. Dodi - M.L. Saibene, Amicizia, musica ...
Leggi Tutto
OXILIA, Adolfo
Marco Giovannoni
OXILIA, Adolfo. – Nacque a Parma l’11 luglio 1899 in una famiglia di origine piemontese, primogenito di Felice e di Vittoria Fantina De Zanchi.
Il padre, ufficiale di [...] e laici nell’Italia repubblicana degli anni Cinquanta e Sessanta, Roma 2005, pp. 11-30; L. Martini, Chiesa e cultura cattolica a Firenze nel Novecento, Roma 2009; G. Bianchi, Memorie per A. O. Dall’Ultima alla Camerata dei poeti, Firenze 2011. ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] (Madrid), 15 apr. 1936; P. Ronzy, L'oeuvre poétique de U. F., in Cahiers franco-italiens, settembre 1936; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1939, p. 559; M. Vinciguerra, Due poeti, in La Nuova Europa, 25 marzo 1945; M. Simone [Garganus], Pugliesi al ...
Leggi Tutto
BETTINI, Pompeo
Ferruccio Ulivi
- Nacque a Verona, di famiglia lombarda, il 1°maggio 1862, da Emanuele, impiegato delle ferrovie, repubblicano. Avviato agli studi tecnici, trasse un più vero alimento [...] sett. 1957; Id., Problemi della cultura, in Ant. di "Critica soc ", I, Milano 1959, p. CXLI; M. Guglielminetti, P. B. poeta inattuale della società umbertina,in Struttura e sintassi del romanzo italiano nel primo novecento, Milano 1964, pp. 155-170. ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] , p. 15; G. Riccadonna, F. Alberti L.: il salotto culturale dell'Ottocento nel Trentino, in Donne intellettuali trentine tra Otto e Novecento, s.l. [ma Trento] 1999, pp. 9-27; Enc. biogr. e bibl. "Italiana", M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, I ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...