BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] Tra le opere generali si veda B. Villanova d'Ardenghi, Ilteatro neoidealistico, Palermo 1908, pp. 11-58 e G. Bellonci, Ilteatro del Novecento (in Storia del teatro italiano, a cura di S. D'Amico, Milano 1936, pp. 318 s.). Di rilievo, tra le "voci" d ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] 1955, pp. 97-105; G. Titta Rosa, Discorso su C., in L'Osservatore polit. letter., maggio 1955 (poiin Vita letteraria del Novecento, III, Milano 1972, pp. 315-323); R.Bertacchini, G. C., in I contemporanei, II, Milano 1963, pp. 1111-1116; G. Gramigna ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] G. "barocco" e "farnesiano", in Annuario bibliografico d'italianistica, L (1982), pp. 38-56; L. Felici, A. G. nella critica del Novecento, in Il Lettore di provincia, XIII (1982), 49-50, pp. 6-11; A. Fabrizi, G., A., in Diz. critico della letteratura ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] a conoscenza di qualche segreto retroscena.
Fonti e Bibl.: I pochissimi documenti relativi alla G. sopravvissuti (rinvenuti all'inizio del Novecento da A. Giulini e poi da L. Tenca nell'archivio di casa Borromeo a Milano e nella Biblioteca Ambrosiana ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] del Pascoli, autore sondato non soltanto nella sua essenza di classicità, ma anche in raffronto con le avanguardie letterarie del Novecento, ovvero con opere ove non tralucono più le forme e i modelli della tradizione.
Ma l’ormai anziano maestro non ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] in dubbio per la prima volta da Apostolo Zeno, ma soltanto alla fine dell'Ottocento dall'Hortis e ai primi dei Novecento dal Bertalot è stata dimostrata falsa.
In tutt'altro settore storico porta l'opuscolo De origine fidei, scritto dopo il 1455 ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] .
Oltre alle edizioni citate, alle antologie di novelle e di scritti vari, a singole "dicerie" e versi pubblicati tra Otto e Novecento, si ricordano l'edizione a cura di P. Fanfani dei Marmi del 1863 e quella curata da E. Chiorboli (Bari 1928). Una ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] , in IlCaffè, n. 5, ottobre 1962, pp. 3-11; L. Gigli, D., Torino 1962; A. Borlenghi, in Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento, III,Milano-Napoli 1963, pp. 181-188; D. Provenzal, Lettere di D. e di F. Ruffini, in L'Osservatore, IX (1963), pp ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] e arte nei romanzi di E. D., Firenze 1966; A. Borlenghi, E. D., in Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento, IV, Milano-Napoli 1966, pp. 503 ss.; G. Mariani, Storia della scapigliatura, Caltanissetta-Roma 1967, ad Indicem;A. Jacomuzzi, E ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] . 901-903; P. Nardi, A. B., in AA. VV., Letteratura italiana,I minori, IV, Milano 1961; Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento, I, a cura di A. Borlenghi, Milano-Napoli 1961, pp. 1003-1005; L. Anceschi, Circostanze della fine di secolo, in Il ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...