Dalmazia
Regione costiera della Penisola Balcanica sull’Adriatico, oggi divisa tra diverse repubbliche della ex Iugoslavia.
Età antica
I contatti tra dalmati e greci, con insediamenti greco-illirici, [...] capitale Scodra). Con la divisione dell’impero, la Dalmatia restò all’Occidente, mentre la Praevalitana passò all’Oriente.
Dal Medioevo al Novecento
La D. passò quindi a Odoacre (sino al 490 circa) e ai goti di Teodorico, e solo con la restaurazione ...
Leggi Tutto
Austria, storia della
Francesco Tuccari
La sede del potere imperiale degli Asburgo
Per molti secoli, in età romana e medievale, i territori che formano l'odierna Austria non costituirono un'unità statale [...] sotto il regime di occupazione delle potenze vincitrici, l'Austria è stata governata per tutta la seconda metà del Novecento essenzialmente da due forze politiche: il partito cattolico-popolare e il partito socialista. Un ruolo importante, e assai ...
Leggi Tutto
Vivarelli, Roberto. – Storico italiano (Siena 1929 - Roma 2014). Figlio di un militare fascista caduto in Jugoslavia nel 1942, ha aderito giovanissimo alla Repubblica sociale italiana arruolandosi nelle [...] e dal 1986 alla Scuola Normale Superiore di Pisa. I suoi studi riguardano principalmente la storia italiana del Novecento, con particolare riferimento all’origine del fascismo, come attesta la monumentale opera Storia delle origini del fascismo. L ...
Leggi Tutto
Storico italiano del pensiero scientifico (Roma 1930 - ivi 2020); professore di storia della scienza a Roma dal 1980. Nel 1956 ha fondato con A. Ferrabino Il Veltro, rivista della civiltà italiana, di [...] dell'idea europea. Si è in particolare occupato di storia della biologia e della psicologia dell'Otto e Novecento e del metodo della storiografia scientifica. Tra i numerosi scritti, si segnalano le opere principali: Entelechía (1965), Helmholtz ...
Leggi Tutto
Donna politica nicaraguense (n. Rivas 1929). Sposò nel 1950 Pedro Joaquín Chamorro Cardenal, esponente del Partito liberale ed editore del quotidiano La Prensa, il principale organo d’informazione d’opposizione [...] presidenza del paese. Da nuova guida politica del Nicaragua la C. ha promosso, negli anni Novanta del Novecento, riforme economiche di ispirazione liberista, del resto largamente impopolari. Sconfitta alle elezioni presidenziali del 1996 da Arnoldo ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] valore e quindi non ha senso metterle a confronto per esprimere giudizi di valore. Nella seconda metà del Novecento, tuttavia, alcuni antropologi hanno ripreso le tesi evoluzioniste, sostenendo che un'analisi comparata delle diverse culture rivela la ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] il 13° secolo, nel Cinquecento venne assorbita nell’Impero ottomano, sotto il cui dominio rimase sino agli inizi del Novecento.
L’immigrazione ebraica e la nascita dello Stato di Israele
Negli ultimi due decenni dell’Ottocento la Palestina divenne ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Roma 1942). Professore di storia dei partiti politici presso l'Università di Perugia (dal 1987), collaboratore ed editorialista de La Stampa e poi del Corriere della sera, è stato [...] Calendario: un anno in Italia (2008); Confini (con C. Ruini, 2009); l'antologia Poesia civile e politica dell'Italia del Novecento (2011); Europa perduta? (con G. Amato, 2014); Senza la guerra (con L. Caracciolo, M. Cacciari, E. Rasy, 2016); Credere ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] il rapido oblio della lezione di De Sanctis, così da spostare il suo appuntamento con la cultura italiana agli inizi del Novecento? Dalla parte di Carducci il merito di aver gettato, nella sua lunga attività di insegnante, le fondamenta di un alto ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] vi era fra i giuristi una forte corrente di pensiero che riteneva questo tipo di premesse come scarsamente significative nel contesto del Novecento.
Il punto di partenza di La Pira era invece che fosse necessaria, dopo «la dura esperienza dello stato ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...