'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la militarizzazione del territorio.
Condizioni economiche.
L'eccezionale impennata del PIL cinese che aveva segnato gli ultimi due decenni del Novecento è continuata anche nei primi anni del nuovo secolo, toccando nel 2003 e 2004 il 9,5% annuo. Il ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la militarizzazione del territorio.
Condizioni economiche.
L'eccezionale impennata del PIL cinese che aveva segnato gli ultimi due decenni del Novecento è continuata anche nei primi anni del nuovo secolo, toccando nel 2003 e 2004 il 9,5% annuo. Il ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] -08), di Arnaldo Cervesato, espressione di una temperie di risveglio, tra idealistica e spiritualistica, all'alba del Novecento.
In entrambi i periodici si occupò prevalentemente di autori stranieri. Vicino, nel fervore spirituale, pur da posizioni ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] provisoire pour le Piémont, la cui edizione a stampa del 1799 è stata rintracciata solo nella seconda metà del Novecento (Guerci, 1991). Fatto circolare durante la sollevazione di Alba e nella successiva repubblica dell’aprile-maggio 1796, il Projet ...
Leggi Tutto
Francescomaria tedesco
Bombardamenti ‘a fin di bene’
All’inizio dell’anno in Tunisia la ‘rivoluzione del gelsomino’ ha innescato una serie di rivolte che hanno avuto ripercussioni politiche nel Maghreb [...] che la minaccia ai diritti e alla pace provenisse esclusivamente dagli scontri armati fra Stati.
La storia della seconda metà del Novecento e i primi anni del nuovo millennio, tuttavia, hanno messo in crisi questo assunto, poiché alcuni tra i più ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] - C. Magris - G. Miccoli, Torino 2002, pp. 167 s., 1035 s.; P. Ioly Zorattini, Gli ebrei a Udine tra Otto e Novecento, s.l. [ma Udine] 2002, ad ind.; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] , prima di assumere le loro funzioni, devono giurare fedeltà politica al governo.
I Patti lateranensi
Nella storia italiana del Novecento, quando si parla di Concordato si intende quello sottoscritto nel 1929 e modificato nel 1984. Nel 1929, infatti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] realismo arrivarono al neoromanticismo A. Järnefelt e gli svedofoni K. A. Tavaststjerna e M. Lybeck.
Agli inizi del Novecento predomina la personalità (in parte ancora neoromantica) di E. Leino, uno dei massimi poeti finlandesi (Tuonelan joutsen «Il ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ), Museo-Centro di arte contemporanea a Rifredi, Casa-Museo di R. Siviero. Nel 2014 è stato inaugurato il Museo del Novecento. Sede di mostre sono il forte di Belvedere (B. Buontalenti, 1590-95) e Palazzo Strozzi. Nell’ambito della conservazione e ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto [...] La storia ci ha mentito. Dai misteri della borsa scomparsa di Mussolini alle «armi segrete» di Hitler, le grandi menzogne del Novecento (2014), Come eravamo negli anni di guerra. La vita quotidiana degli italiani tra il 1940 e il 1945 (con M. Ferrari ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. (o 900) alunni. 2. Come s. m. (per lo più...
novecentismo
s. m. [der. di novecento]. – Le correnti di pensiero, le tendenze culturali o di costume, le esperienze artistiche e letterarie sviluppatesi nel sec. 20° con novità di aspetti nei confronti dei secoli precedenti, e considerate...