• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [37]
Letteratura [11]
Biografie [11]
Diritto [5]
Arti visive [2]
Storia [2]
Teatro [1]
Diritto commerciale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Diritto tributario [1]

novella

Enciclopedia on line

Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione [...] morale. Il suo interesse si fonda sulla novità del fatto narrato (secondo l’etimo del termine n., femminile sostantivato dell’agg. novello). Rispetto al romanzo, la n. si distingue non solo per le dimensioni, ma anche per l’intreccio meno complesso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ARISTIDE DI MILETO – ANTICO EGITTO – ILLUMINISTA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novella (1)
Mostra Tutti

Giovanni Fiorentino

Enciclopedia on line

Giovanni Fiorentino Novellatore (m. dopo il 1406), non si sa se sia veramente nato a Firenze. Fu notaio; riparato, forse per ragioni politiche, a Dovadola presso Forlì, dal 1378 a dopo il 1385 vi scrisse cinquanta novelle, [...] libro è detto Pecorone, da un nomignolo datogli in un sonetto burlesco che lo conclude. Scarsa originalità hanno le novelle, che per venticinque giorni due innamorati, il cappellano Aurecto (anagramma di Auctore) e la monaca Saturnina, si raccontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVELLATORE – DECAMERON – DOVADOLA – FIRENZE – SONETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Fiorentino (2)
Mostra Tutti

DEL NERO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Carlo Liana Cellerino Nato a Firenze nella prima metà del sec. XV, fu figlio secondo alcuni del più celebre Pietro di Filippo, detto Pietro Viniziano, faceto novellatore dei primi decenni [...] per consultare l'affastellata materia, è trascrizione con lievi rimaneggiamenti da più fonti non citate. Di quattro novelle che riprendono note narrazioni riferite al Saladino è stata rintracciata la fonte nell'Avventuroso Ciciliano, romanzo anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Passavanti, Iacopo

Enciclopedia on line

Predicatore e scrittore (Firenze 1300 circa - ivi 1357). Scrittore ascetico, compose lo Specchio di vera penitenza, ragionamenti semplici, umani, persuasivi, che spesso, secondo l'uso della predicazione [...] s'infiorano di «esempi», che il frate deriva da Elinando, da Cesario o da altre fonti. E qui si ha il maggior P., il novellatore di razza, che fa vedere le cose che egli descrive, con un'arte che è sobria e misurata, e insieme incisiva. Famosa quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI DI FIRENZE – ORDINE DOMENICANO – PURGATORIO – UMANESIMO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passavanti, Iacopo (3)
Mostra Tutti

DEL NERO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Piero (Piero Viniziano) Liana Cellerino Nacque a Firenze nel 1379 da Filippo e fu lanaiolo. Non si conosce la data della morte, posteriore comunque al 1433, anno in cui, tra il maggio e l'ottobre, [...] La Lisetta Levaldini compare in altri due codici del XV secolo, il Magliab. II, VIII, 33 e il Barb. lat. 4051. La Novella del Bianco Alfani si legge oggi secondo la tradizione a stampa nel testo fissato da D.M. Manhi nell'edizione del 1782 del Libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Decameròn

Enciclopedia on line

Decameròn (o Decàmeron, o Decameróne) Raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. Consta d'un proemio, di un'introduzione [...] piacevoli e interessanti: quelle stesse che costituiscono la sostanza del libro, cento in tutto, recitate in dieci giorni dai dieci novellatori, sul tema proposto di volta in volta da quello di loro cui spetta in quel giorno di reggere la brigata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANDREUCCIO DA PERUGIA – GUIDO CAVALCANTI – NATALINO SAPEGNO – SER CIAPPELLETTO – PIETRO D'ARAGONA

Novellieri del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1972)

Novellieri del Cinquecento Marziano Guglielminetti Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] un'insana libido experiendi. In entrambi i casi, però, viene quasi a crearsi una dissonanza di forma e di contenuto fra le novelle e la cornice intera, la quale non contempla l'irruzione così vistosa dell'assurdo e del crudele; tant'è vero che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BANDELLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLO, Matteo Natalino Sapegno Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica. È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] , Bari 1910-11; Tutte le opere di M. B.,a cura di F. Flora, Milano 1952. Quest'ultima edizione comprende, oltre le novelle, i CantiXI,le Tre Parche,le Rime,le lettere, la dedicatoria dell'Ecuba tradotta, e la Vita del Cattaneo. Delle opere minori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – MARGHERITA DI NAVARRA – GUGLIELMO D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDELLO, Matteo (3)
Mostra Tutti

GRANUCCI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANUCCI, Nicolao Franco Pignatti Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] fatti sono narrate in prima persona dallo stesso G. ne L'eremita, la carcere, e 'l diporto, opera nella quale si contengano [sic] novelle et altre cose morali (Lucca, V. Busdraghi, a istanza di F. Fagiani da Trino, 1569), in tre libri, nei quali egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Paolo Emilio Alessandra Briganti Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825. Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] romanzo incompiuto Dov'è l'Italia?, finto saggio di versione dall'inglese e tra il luglio e l'agosto del 1887 le due novelle Vita d'un giorno (poi Firenze 1891) e La prima tempesta (poi Imola 1896). Uscirono poi il volume di liriche Versi inediti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
novellatóre
novellatore novellatóre s. m. (f. -trice) [der. di novellare], non com. – Chi racconta novelle: messere Azzolino avea uno suo n., il quale facea favolare, quando erano le notti grandi di verno (Novellino); il cavaliere ... era molto migliore...
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali