Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] regole della Forma-Capitale.Lo iato che separa queste due città, identiche eppure radicalmente differenti come due novelle Gerusalemme, emerge nel romanzo di Miljenko Jergović attraverso una scrittura fatta di grande sensibilità nei confronti della ...
Leggi Tutto
La tradizione letteraria somala non si limita soltanto alla celebre poesia tradizionale e alle nuove correnti narrative e teatrali dell’ultimo cinquantennio, ma comprende invece anche una ricchissima letteratura [...] di storie su questi animali, i quali vengono spesso personificati e dotati di intelligenza umana. Vi sono poi novelle “culturali” che contengono gli aspetti della vita somala, codici di condotta, saggezza popolare, lezioni morali o di comportamento ...
Leggi Tutto
Sì, il grande Gadda usa rubizzo, per esempio nelle Novelle dal ducato in fiamme («Papà risollevò una faccia rubizza, carnosa, irradiata dal sorriso») ma, almeno in questo caso, non nell’accezione semanticamente [...] dilatata notata dalla nostra gentile e ...
Leggi Tutto
Bologna sarà fino a metà luglio una delle novelle capitali dell’antico Egitto: nelle sale recentemente ristrutturate del Museo Civico Archeologico, che si affaccia su Piazza Luigi Galvani, ha aperto i [...] battenti nell’ottobre scorso la grande esposizio ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata secondo tre distinti momenti.
Una prima...
Legislazione imperiale romana posteriore alla codificazione di Teodosio II e anteriore a quella di Giustiniano; consistono in collezioni di costituzioni emanate da vari imperatori, con modificazioni e aggiunte al Codex Theodosianus del 438.