• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
691 risultati
Tutti i risultati [691]
Biografie [293]
Arti visive [149]
Storia [66]
Teatro [60]
Letteratura [42]
Religioni [42]
Geografia [24]
Cinema [23]
Musica [24]
Diritto [23]

RECIDIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIDIVA Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO . Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] né per tutti i delitti, essa era però sicuramente un motivo di esasperazione della pena. Talvolta è ricordata la recidiva generica; più spesso la recidiva specifica. Il concetto basilare è sempre lo stesso; ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CODICE GIUSTINIANEO – PERDONO GIUDIZIALE – CODICE TEODOSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECIDIVA (1)
Mostra Tutti

SEGRETO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGRETO Giovanni NOVELLI Agostino TESTO . Diritto. - Nella storia del diritto la cosiddetta tutela del segreto s'inizia con la tutela del segreto militare e del segreto politico; più tardi sorge [...] la tutela del segreto dell'attività privata e dell'attività industriale, perché si divulga il concetto che il successo degli affari sta nel segreto. Comincia e si afferma così tutta una teoria sul concetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRETO (1)
Mostra Tutti

SIMULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMULAZIONE Giovanni PUGLIESE Giovanni NOVELLI Diritto. - Consiste nella conclusione di un negozio giuridico con l'intesa di tutte le parti che esso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] o debba averlo diverso da quello che altrimenti avrebbe (simulazione relativa); quest'ultima si presenta sotto diverse forme, secondo che abbia per oggetto la natura del negozio, i suoi soggetti, un elemento ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NEGOZIO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMULAZIONE (1)
Mostra Tutti

PRETERINTENZIONALITÀ e CONCAUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETERINTENZIONALITÀ e CONCAUSA Giovanni Novelli L'art. 42 del codice penale del 1930 fissa il principio della volontarietà come base dell'imputabilità penale, stabilendo che "nessuno può essere punito [...] per un'azione od omissione preveduta dalla legge come reato, se non l'ha commessa con coscienza e volontà"; e precisa ulteriormente l'elemento soggettivo dei delitti dettando la norma che "nessuno può ... Leggi Tutto

RESISTENZA all'autorità

Enciclopedia Italiana (1936)

RESISTENZA all'autorità Giovanni Novelli Commette il delitto di resistenza all'autorità chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio, [...] mentre compie un atto di ufficio o di servizio; o a coloro che, richiesti, gli prestano assistenza (art. 337 cod. pen.). Commette, invece, il delitto di violenza pubblica chiunque usa violenza o minaccia ... Leggi Tutto

RELEGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RELEGAZIONE Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO Storia del diritto. - La relegazione fu dapprincipio presso i Romani un provvedimento amministrativo senza carattere penale. Essa consisteva nella limitazione [...] del diritto di scegliere il proprio luogo di residenza. Assumeva una duplice configurazione: o di bando, nel senso che veniva ordinato a taluno di abbandonare una determinata località e di non più ritornarvi; ... Leggi Tutto

NICOTRA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOTRA, Maria Cecilia Dau Novelli NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana. Dopo aver [...] , Donne di Sicilia. La storia dell’Isola del sole scritta al femminile, Catania 2001 (I ed. 1990), pp. 163-169; C. Dau Novelli, Sorelle d’Italia. Casalinghe, impiegate e militanti nel Novecento, Roma 1996, pp. 163, 169, 178; M. Addis Saba - M. De Leo ... Leggi Tutto

INCOLUMITÀ PUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCOLUMITÀ PUBBLICA Giovanni NOVELLI Ugo Enrico PAOLI Enea NOSEDA . La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] il progetto di codice penale lasciato in corso di studio dallo Zanardelli nel 1883. Prima d'allora sia nelle legislazioni italiane sia in quelle straniere, questi delitti erano sparsi negli altri titoli ... Leggi Tutto

SPIONAGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIONAGGIO Giovanni NOVELLI * . È la segreta attività volta a ottenere informazioni sull'intima organizzazione, specialmente militare, di uno stato, sia in pace sia in guerra. Esigenze di carattere [...] militare impongono a una nazione di premunirsi in tempo, e con ogni mezzo, contro i presumibili nemici di domani. Da ciò la necessità di una completa organizzazione, impiantata in tutti i paesi sotto il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIONAGGIO (2)
Mostra Tutti

penetranza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

penetranza Giuseppe Novelli Frequenza con cui, dato un certo genotipo, si manifesta il fenotipo corrispondente (per es., una malattia). I caratteri semplici hanno una penetranza alta, mentre i caratteri [...] complessi ne hanno una bassa. Un’alta penetranza è indice dell’esistenza di un gene maggiore che determina il fenotipo, mentre al contrario una bassa penetranza indica l’effetto di più geni, nessuno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penetranza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
novèlla
novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto nuovo o insolito, in quanto sia comunicato...
novellare
novellare v. intr. [der. di novella] (io novèllo, ecc.; aus. avere), letter. – 1. Raccontare novelle (o una novella): trascorrere la sera novellando accanto al fuoco; se la morte è una pestilenza, vogliamo scordarcene, novellando? (Bufalino);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali