• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Biografie [104]
Letteratura [79]
Storia [13]
Teatro [12]
Religioni [7]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Medicina [2]
Lingua [1]

MAINARDI, Arlotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano) Giuseppe Crimi Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Raccontare in breve. Cinque studi sul racconto, Varsavia-Roma 1996, pp. 39 s.; L. Rossi, L'immagine di Roma nella novellistica del sec. XV, in Le due Rome del Quattrocento. Melozzo, Antoniazzo e la cultura artistica del '400 romano. Atti del Convegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA BADA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CARCERE DELLE STINCHE – BARTOLOMEO DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINARDI, Arlotto (2)
Mostra Tutti

DA PORTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] 418 ss.; G. Brognoligo, La vita e le opere di L. D., in Studi di st. lett., Roma 1904, pp. 1-118; L. Di Francia, Novellistica, Milano 1925, II pp. 44-49; C. Foligno, Appunti su L. D. e lasua novella, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XXIII (1922), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA SCALA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MASUCCIO SALERNITANO – CHRÉTIEN DE TROYES – FAZIO DEGLI UBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DA PORTO, Luigi (2)
Mostra Tutti

GUARDATI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano) Fabio De Propris Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] e Bibl.: G. Pontano, Poesie latine, I, a cura di L. Monti Sabia, Torino 1977, pp. 232 s.; L. Di Francia, Novellistica, Milano 1924, pp. 463-465; A. Mauro, Per la storia della letteratura napoletana volgare del Quattrocento, in Arch. stor. per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

PETROCCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Giorgio Guido Lucchini PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] , p. 172), essendo uno dei due testimoni su cui si basa la redazione gamma del poema. L’interesse per la novellistica aveva spinto Petrocchi a occuparsi di Masuccio Salernitano, con due contributi (Per l’edizione critica del Novellino di Masuccio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

MONTANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANI, Giuseppe William Spaggiari –  Nacque a Cremona nel 1786 (Roma, Arch. storico dei pp. barnabiti, Liber sextus professionum clericorum a die 20 mens. ianuar. 1760 ad diem 8 sept. 1858, c. 131; [...] il rifiuto con il distacco da ogni forma di religione positiva. La sua attività letteraria si orientò dapprima verso la novellistica morale, con una raccolta anonima di venti Racconti per la gioventù (Lodi 1814), e verso la poesia, con liriche d ... Leggi Tutto

BELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Francesco Gian Luigi Beccaria Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] Marchesi, Per la storia della novella italiana nel sec.XVII, Roma 1897, pp. 40, n. 3, 42, 47 s.; L. Di Francia, La Novellistica. Secc.XVI-XVII, Milano 1926, pp. 320 s.; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bio-bibl., Roma 1927, pp. 216 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPARETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPARETTI, Domenico Guiovanni Pugliese Carratelli Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] alcune note pindariche, sempre connesse a problemi di storia della religione greca. L'interesse per la poesia popolare e la novellistica è all'origine di una cospicua serie di studi: dalle ricerche Intorno al libro dei sette savi di Roma (in Rivista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI – MICHELANGELO CAETANI – LUIGI ADRIANO MILANI – ALESSANDRO D'ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPARETTI, Domenico (4)
Mostra Tutti

SCALA, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Flaminio Leonardo Spinelli (detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane. Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] l’officina creativa dei comici italiani i cinquanta scenari, suddivisi in altrettante giornate in riferimento alla tradizione novellistica, offrivano in lettura fabulae ricche di informazioni circa le azioni, i lazzi, gli effetti scenotecnici, le ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Flaminio (2)
Mostra Tutti

BENDIDIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio Cecil H. Clough Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] e ristampata nel Saggio di caratteri in novelle, s. I. né d. [ma Venezia 1847], pp. 5-29. L. Di Francia, Novellistica..., I, Milano 1924, pp. 330 s., la giudica "una mediocrissima novella". Sette lettere del B. del settembre 1535, che si trovano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENDIDIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

OLPER, Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLPER, Virginia Fiorenza Chiarot OLPER (Olper Monis), Virginia. – Nacque nel ghetto ebraico di Venezia il 21 gennaio 1856, da Silvio e da Sofia Alpron. Ancora in tenera età rimase orfana di madre e, [...] quali sostenne le proprie posizioni rispetto alle istanze emancipazioniste del tempo. Contemporaneamente si applicò alla produzione novellistica, con la pubblicazione di Racconti veneziani e novelle sentimentali (Milano 1893), e alla stesura del suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
novellìstica
novellistica novellìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. novellistico]. – L’arte di scrivere novelle. Anche, il genere narrativo della novella, le novelle considerate nel loro insieme, nei loro caratteri comuni, con riferimento a un’età,...
novellistico
novellistico novellìstico agg. [der. di novella] (pl. m. -ci). – Della novella, come singolo componimento o come genere letterario: tono, andamento n. di una narrazione; la tradizione n. toscana; la produzione n. del Boccaccio, di Pirandello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali