• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [15]
Letteratura [14]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto commerciale [1]

Liñán y Verdugo, Antonio

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo, identificabile secondo alcuni con fray Alonso Remón, mercedario (n. Vara de Rey 1565 - m. 1632). È autore di un piacevole libro, Guía y avisos de forasteros, adonde se les enseña a [...] huir de los peligros que ay en la vida de Corte (1620), in cui, con avvertimenti e tratti novellistici, vuol mettere in guardia gli ingenui contro gli inganni dei protagonisti dei romanzi picareschi; opera di particolare interesse per la storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZI PICARESCHI

Teopòmpo di Chio

Enciclopedia on line

Storico e retore greco (n. 378 circa - m. dopo il 323 a. C.). Discepolo di Isocrate, ebbe un'attività letteraria molto varia, sulla quale spiccano però i suoi interessi storiografici (Storie elleniche [...] e Storie Filippiche ). Le sue opere storiche si caratterizzano, oltre che per il recupero di certi moduli narrativi e novellistici erodotei, per un forte colorito retorico e moralistico, di tipo prettamente isocrateo, e per uno spiccato interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – FILIPPO DI MACEDONIA – NOVELLISTICI – SENOFONTE – TUCIDIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teopòmpo di Chio (2)
Mostra Tutti

novella

Enciclopedia on line

Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione [...] a un rapido scioglimento finale. I più antichi esempi di n. conosciuti giungono dall’antico Egitto; assai ricca è anche la novellistica indiana (che ha il suo vertice nel Pañcatantra), al cui interno tuttavia la distinzione tra n. e fiaba è assai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – ARISTIDE DI MILETO – ANTICO EGITTO – ILLUMINISTA – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su novella (1)
Mostra Tutti

PAVOLINI, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVOLINI, Paolo Emilio Indianista e cultore di lingue e letterature dell'Europa orientale. Nato a Livorno il 10 luglio 1864, è stato (1901-1935) professore ordinario di sanscrito a Firenze; dal 1930 [...] del pensiero dell'India, il che attestano chiaramente saggi di edizioni e traduzioni di testi epici, filosofici, novellistici, lirici, gnomici, in sanscrito e in dialetti medievali dell'India (pracriti e pali); discussioni di storia letteraria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVOLINI, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

MAILLART, Jean

Enciclopedia Italiana (1934)

MAILLART, Jean Salvatore Battaglia Autore del Roman du Comte d'Anjou, scritto nel 1316 (cfr. i versi 8154-55, ultimi del poema). Il poeta stesso dichiara il suo nome in forma enigmatica (versi 8069-70), [...] già nel sec. XII ed elaborata verso il 1270 nella Manekine del Beaumanoir (v.). Si tratta della contaminazione di due temi novellistici: la figlia del conte d'Angiò fugge di casa per eludere la passione senile e incestuosa del padre; ma sposatasi al ... Leggi Tutto

ENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENONE (Οἰνώνη) A. Rumpf Ninfa, figlia della divinità fluviale Kebren, unitasi con Paride, da cui nacque Phorytos. Per quanto sappiamo, essa è nominata per la prima volta nel sec. V da Ellanico; il nucleo [...] rifugiatosi presso di lei e il suo pentimento, spinse i poeti ellenistici a ornare le loro opere di elementi novellistici. Da Ovidio (Heroides, v) questa leggenda è trattata con fine penetrazione della psicologia femminile. Inspiegabilmente raro è il ... Leggi Tutto

HATRA

Enciclopedia Italiana (1933)

HATRA (arabo al-Ḥaḍr) Francesco Gabrieli Antica città della Mesopotamia orientale (a circa 80 km. a SO. dell'odierna Mossul). Fiorì nel secolo II e III d. C. quale capitale d'uno staterello, di probabile [...] città, probabilmente sotto Sapore I (242-272), in un memorando assedio, il cui ricordo si è tramandato abbellito di elementi novellistici e leggendarî nella tradizione persiana e araba. Hatra non dové per allora essere distrutta; ma nel sec. IV, all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HATRA (1)
Mostra Tutti

STORM, Hans Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

STORM, Hans Theodor Giovanni A. AIfero Nato a Husum, nello Schleswig-Holstein, il 14 settembre 1817, morto a Hademarschen, il 4 luglio 1888. Trascorse la prima giovinezza e fece gli studî secondarî [...] Esmarch, vivendo alla casa, presto allietata di figli, e alla poesia. Alle liriche intercalò dal 1847 brevi schizzi novellistici, e un grande successo coronò nel 1850 la fine novella, divenuta popolarissima, Immensee (1849). Nel 1851 pubblicò una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORM, Hans Theodor (1)
Mostra Tutti

Della Scala, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Della Scala, Giuseppe Eugenio Chiarini Figlio naturale di Alberto, ricordato con sferzante disprezzo in Pg XVIII 121-129 come mal del corpo intero, / e de la mente peggio, e che mal nacque, ossia " [...] o autunno del 1313). " Nequiter ", scrive Benvenuto; e attestano concordi, sia pure " con progressivo accrescimento di particolari novellistici " (Fasoli, p. 84), chiosatori e cronisti, solo divergendo nel dosaggio dei vizi da attribuirgli. " Vir ... Leggi Tutto

CAVICEO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1931)

Questo strano tipo d'avventuriero nacque a Parma il 1° maggio 1443. Sacerdote e valente predicatore, fu imprigionato per certi scandali da lui provocati; riuscito a fuggire, fece vela per Costantinopoli, [...] Borgia (1ª ed., Parma 1508). Complicata di cento episodî poco casti, di piccanti avventure e d'ingredienti novellistici, nonché di continue allusioni a personaggi del tempo e di smaccate adulazioni, questa indigesta storia d'amore contrastato ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA DE' ROSSI – LUCREZIA BORGIA – COSTANTINOPOLI – CASTIGLIANO – ALLEGORIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
novellìstica
novellistica novellìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. novellistico]. – L’arte di scrivere novelle. Anche, il genere narrativo della novella, le novelle considerate nel loro insieme, nei loro caratteri comuni, con riferimento a un’età,...
novellistico
novellistico novellìstico agg. [der. di novella] (pl. m. -ci). – Della novella, come singolo componimento o come genere letterario: tono, andamento n. di una narrazione; la tradizione n. toscana; la produzione n. del Boccaccio, di Pirandello.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali