Storico e uomo politico serbo (NoviSad 1869 - Londra 1958), prof. (dal 1905) all'univ. di Belgrado, scrisse numerosi saggi di storia, diritto ed economia; di lui si ricordano: Makjaveli (1907); Ustavobranitelji [...] ("I difensori della Costituzione", 1912); Druga Vlada Miloša i Mihaila ("Il secondo governo di Miloš e di Michele", 1923); Vlada Milana Obrenovića ("Il governo di M. Obrenović", 1926). Durante la seconda ...
Leggi Tutto
Hadžić, Goran. – Uomo politico serbo (Vinkovci 1958 - NoviSad 2016). Capo politico dei serbi in Craozia, dal febbraio del 1992 al gennaio del 1994 ha ricoperto la carica di presidente dell’autoprocamata [...] Repubblica Serba di Krajina. Ricercato per crimini di guerra dal 2004 con l'accusa di crimini di guerra commessi contro la popolazione non serba durante i conflitti nell'ex Iugoslavia (1991-95), è stato ...
Leggi Tutto
Storico serbo (NoviSad 1874 - Vienna 1937); dopo aver studiato in Russia e in Germania, insegnò (dal 1900) storia serba a Belgrado. Fu membro della delegazione iugoslava alla conferenza di pace (1919). [...] Fra i suoi numerosi studî si ricordano: Vizantija i Srbi ("Bisanzio e i Serbi", 1903-06); Istorija srpskoga naroda ("Storia del popolo serbo", 1908); Istorija Bosne i Hercegovine ("Storia della Bosnia ...
Leggi Tutto
STANOJEVIC, Stanoje
Storico serbo, nato a NoviSad il 12 agosto 1874, morto a Vienna il 30 luglio 1937. Laureato a Vienna nel 1896, insegnò dal 1900 quasi ininterrottamente a Belgrado: prima quale libero [...] tenne corsi a Pietrogrado, Parigi e Londra.
Studioso dei rapporti tra Serbia e Bisanzio (Vizantija i Srbi, voll. 2, NoviSad 1903-06) e in genere della Serbia medievale (Borba za samostalnost katoličke crkve u nemanjičskoj državi, Lotta per l ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] (1.500.000 ab. nell’agglomerazione urbana), poche altre città di rilievo, tra le quali superano i 100.000 ab. NoviSad (capoluogo della Voivodina), Niš, lungo il medio corso della Morava Meridionale, e Kragujevac, nella Šumadija.
La lingua parlata in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] ., con un incremento dell'88,5%), Sarajevo (244.045 ab., + 70,5%), Spalato (151.875 ab., + 52,7%), Lubiana (173.530 ab., + 29,3%), NoviSad (141.712 ab., + 27,8%), Fiume (132.933 ab., + 32,5%) e Niš (132.667 ab., + 63,6%).
Il composito quadro etnico ...
Leggi Tutto
TITO
Oscar Randi
. Nome di battaglia di Josip Broz, capo politico e militare iugoslavo, nato il 25 maggio 1892 a Kumrovec (Zagabria). La sua vita giovanile è oscura e avvolta nel mito anche per calcolo [...] 1941-55 (lotta per la liberazione della Iugoslavia), Zagabria 1947; Marschall Tito, Unser Kampf, Zurigo 1945; Tito govori (Tito parla), NoviSad 1945; Lazić, Titov pokret i režim u Jugoslaviji 1941-46 (Il movimento e il regime di Tito in Iugoslavia). ...
Leggi Tutto
Provincia autonoma della Serbia (21.506 km2 con 2.002.598 ab. nel 2006), posta sulla sinistra del Danubio, che comprende le pianure del Banato, Bačka e Baranya, appartenenti prima del 1918 all’Ungheria. [...] Si coltivano in prevalenza cereali, tabacco, canapa, ortaggi e, nelle parti più umide, riso. Industrie alimentari. Capitale NoviSad; altre città importanti sono Subotica e Pančevo.
Popolazioni slave si stanziarono nella regione già prima del 11° sec ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] i letopisi, III (Vecchie genealogie e cronache serbe), Beograd 1927; J. Redjep, Count Djordje Brankovic and Oral Tradition, NoviSad 1991, p. 34.
36 Patriarca Pajsije, Život svetog cara Uroša (La Vita del Santo imperatore Uroš), Beograd 1993 ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, pp. 122 s.; C. v. Wurzbach, Biografisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, III, pp. 375 s.; D. Berič, Leksikon pisaca Jugoslavije (Diz. di scrittori iugoslavi), I, NoviSad 1972, sub voce. ...
Leggi Tutto