sottostrato
sottostrato [Comp. di sotto- e strato] [FAT] [FNC] Lo stesso che sottoguscio, sia atomico che nucleare (per quest'ultimo: v. modelli nucleari fenomenologici: IV 60 e). ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] a microonde; l'utilizzo delle cinture di sicurezza in automobile; l'innovazione basata sulla conoscenza da parte dell'industria; il nucleare in Italia e così via.
La presenza pervasiva della t. e la sua ubiquità, in relazione a tutti gli aspetti ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] ancora maggiore (M>9 M⊙) la combustione del carbonio e dell’ossigeno si instaura gradualmente e i processi di fusione nucleare continuano fino alla formazione del silicio e del ferro.
La configurazione che la s. raggiunge non è stabile: quando si ...
Leggi Tutto
In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, [...] vari organelli (mitocondri, plastidi, lisosomi, ribosomi, reticolo endoplasmatico ecc.) e differenziazioni specifiche (miofibrille, neurofibrille, ciglia e flagelli ecc.).
La regione del c. che non contiene ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] (L’Asia nel «grande gioco», 2008, p. 106). Ma è anche un elemento simbolico che si scontra con la realtà che, accordo nucleare o no, l’India continuerà a importare la gran parte delle risorse energetiche di cui ha bisogno e, necessariamente, la parte ...
Leggi Tutto
PET (sigla dell’ingl. Positron Emission Tomography)
Tecnica di imaging non invasiva di pertinenza della medicina nucleare, caratterizzata da immagini di tipo funzionale. Il termine è utilizzato anche [...] per indicare lo stesso apparecchio per la rivelazione del decadimento positronico. I positroni (particelle della stessa massa dell’elettrone ma con carica opposta, quindi di segno positivo) derivano da ...
Leggi Tutto
SN
SN 〈èsse-ènne〉 [MTR] [FSN] Sigla del Sistema Naturale di unità di misura della fisica atomica, nucleare e delle particelle: v. particelle elementari: IV 467 e. ...
Leggi Tutto
Fisico (Tonbridge, Inghilterra, 1903 - Milano 1969), professore all'università di Bristol. Notevoli le sue ricerche di fisica nucleare. Si interessò dell'impiego delle emulsioni fotografiche come mezzo [...] per rivelare particelle ionizzanti e fu tra i primi a mostrarne la validità nelle ricerche sui raggi cosmici e sulle particelle elementari; con tale metodo (detto delle lastre nucleari) scoprì (1947), ...
Leggi Tutto
spallazione
spallazióne [Der. dell'ingl. spallation, da to spall "sbriciolare a martellate"] [FNC] Reazione di s.: reazione nucleare che porta alla frantumazione in più parti (nuclidi di s.) di un nucleo [...] che interagisca con particelle veloci (spec. protoni e particelle alfa di grande energia) ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...