In metallurgia, porzione chimicamente omogenea di materia, costituita da due soli individui cristallini o grani, aventi orientazione reticolare diversa fra loro, originatisi per squilibrio anche di natura [...] meccanica, da un unico reticolo cristallino e non da due nuclei cristallini diversi. La superficie di contatto tra i due prende il nome di giunto dei grani. B. metallici, come pure b. di altre sostanze, sono ottenibili mediante moderne tecniche di ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1918 - Lido di Spina, Ferrara, 1996). Impegnato nella vita politica e civile, ha svolto la sua ricerca nell'ambito di una nuova figurazione, con l'evocazione drammatica di simboli [...] e l'improvvisa presenza di nuclei di realtà introdotti con riferimenti spesso polemici o satirici (ciclo Storia del fascismo, 1960; Reazionario in azione, Oppositori in lotta, 1965; Fratello contro fratello, 1984, ecc.). ...
Leggi Tutto
obščina Comunità agraria russa, di incerta origine cronologica, costituita dall’associazione di varie famiglie contadine e caratterizzata dall’autogestione economica, sulla base della proprietà comune [...] della terra, che veniva distribuita, secondo un criterio di rotazione, ai diversi nuclei familiari. L’o. presentava forme di autogoverno. Ufficialmente abolita dalla riforma agraria del 1906, fu definitivamente eliminata con la collettivizzazione ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] litio, berillio, e boro osservati nella r. cosmica possano essere prodotti, almeno in buona parte, nell'aria per frammentazione di nuclei di elementi più pesanti.
Non vi è fino ad oggi alcuna prova che nelle vicinanze della Terra fra i primarî della ...
Leggi Tutto
FORMIA. (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
. Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] subito dopo la costituzione del Regno d'Italia furono riuniti sotto l'antico nome di Formia (lat. Formiae); i due nuclei sono allacciati da una serie ininterrotta di costruzioni edilizie. La popolazione censita nel suo comune nel 1921 risultò di 12 ...
Leggi Tutto
Fisico danese (Copenaghen 1922 - ivi 2009), figlio di Niels, nel 1962 succeduto al padre nella direzione dell'Istituto di Fisica teorica dell'università di Copenaghen. Ha compiuto importanti studi sulla [...] struttura nucleare sviluppando insieme a B. Mottelson la teoria dei moti collettivi nei nuclei: con tale teoria è stato possibile spiegare l'esistenza di nuclei con struttura che si discosta fortemente dalla simmetria sferica prevista invece dal ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] carica minore, e cresce all’aumentare dell’energia E (per E⟨EG). Comunque, anche per le reazioni più probabili fra i nuclei più leggeri, la sezione d’urto diviene apprezzabile solo a energie almeno pari ad alcuni keV.
Fra le reazioni che coinvolgono ...
Leggi Tutto
PROTONE
Edoardo Amaldi
. Lord Rutherford nel 1921 introdusse il nome di "protone" per indicare la particella carica positivamente che costituisce il nucleo dell'atomo d'idrogeno e che entra come uno [...] dell'assoluta identità di tutti gl'individui del gas. Come abbiamo detto, il protone è una delle particelle costitutive del nucleo; le prime esperienze che hanno portato a questa concezione sono dovute a lord Rutherford, il quale nel 1919 bombardando ...
Leggi Tutto
SARACOLE
Renato BIASUTTI
. Tribù dell'Africa Occidentale Francese, appartenente al gruppo Mandingo settentrionale, conosciuta anche col nome, più proprio, di Soninke. Sono stanziati nelle steppe sudanesi [...] fra l'alto Senegal e il Niger e costituiscono uno dei nuclei più notevoli della popolazione negra della regione (250.000 individui): sono islamizzati, buoni agricoltori e allevatori di bestiame, abili artigiani (lavorazione del ferro, del cuoio, ecc ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] per 2-8 voci con e senza strumenti, fino alle composizioni a otto «da cantarsi alla breve», costituisce il nucleo più importante di una vasta produzione a stampa apparsa presso gli editori musicali veneziani Bartolomeo Magni (op. I), Alessandro ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...