Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] limite tra fasi e le deformazioni elastiche (a causa del diverso volume atomico).
Nella teoria classica della nucleazione omogenea, la variazione dell'entalpia libera nella formazione di un nucleodella nuova fase è
ΔG = VΔg + AγG + VΔgS, (10)
con V ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] ' 3He.
La disponibilità di 3He ha fornito ai fisici delle basse temperature l'occasione unica di studiare un liquido composto di atomi che, a causa del numero dispari di nucleoni del nucleo, hanno un momento angolare di spin semintero. Va osservato ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] interesse dello studio delle transizioni fra livelli atomici molto vicini, ad esempio della transizione 2P3/2-2P1/2 dell'atomo che il paramagnetismo dello stato sia di origine elettronica o sia dovuto allo spin dei nuclei, si parla rispettivamente ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] incidenti. Le misure LEED danno cioè informazioni sulle posizioni dei nucleiatomici.
Un metodo diffrattivo sensibile alla struttura della nube elettronica è invece quello che fa uso della tecnica dei fasci molecolari (v. Engel e Rieder, 1982; v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Paul Wigner, USA (Ungheria), Princeton University, New Jersey, per il contributo offerto alla teoria del nucleoatomico e delle particelle elementari, in particolare mediante la scoperta e le applicazioni dei principî fondamentali di simmetria.
Maria ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] interazioni internucleari, resa possibile dalla piccola dimensione dei raggi atomici e dalla leggerezza dei nuclei (v. criofisica). Le proprietà macroscopiche del trasporto e la quantizzazione delle linee di vortice possono venir descritte più o meno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ).
L'effetto Mössbauer e la relativa spettroscopia. Il fisico Rudolf L. Mössbauer, della Technische Universität München, scopre che nuclei radioattivi di atomi in reticoli cristallini possono emettere radiazioni γ cedendo tutto il loro impulso all ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] meccanocettori dell'organo di Corti dell'orecchio rispondono a vibrazioni dell'ordine di una frazione del diametro dell'atomo di numero di fibre intrafusali a sacco nucleare e a catena di nuclei, che sono tutte tenute insieme da una capsula a forma ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] rassicurante il fatto che lo spettro dell'atomo di idrogeno, cioè i valori di Ex della (13) per i quali tale 1961.
Wheeler, J. A., On the mathematical description of light nuclei by the method of the resonating group structure, in ‟Physical review", ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di 3000 K e i nuclei si combinarono con gli elettroni formando atomi; la densità di energia della radiazione scese al di sotto di quella della materia e terminò l'epoca della radiazione. La materia composta di atomi è trasparente alla radiazione, la ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...