SOLENOIDE
Aroldo DE TIVOLI
. È costituito da un avvolgimento ad elica, di filo conduttore, le cui spire sono molto ravvicinate. L'avvolgimento può essere fatto su una superficie cilindrica qualunque, [...] H = 4 π i n e l'induzione magnetica è B = 4 π μ n i. Nel caso in cui il nucleo manchi (cioè sia μ = 1) si trova che il campo all'esterno è quello che verrebbe creato da una distribuzione di masse magnetiche con densità + σ = n i e − σ = − n i, sulle ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ), Chambéry (65.000). Le città francesi nelle quali risiedevano i maggiori nuclei di Italiani erano: Parigi (110.000), Marsiglia (100.000), Nizza sec. XIII in quanto difendeva il paese dai nemici esterni e assicurava la pace interna, e ora i re ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cui quella zona era invece destinata soltanto ad essere il primno nucleo, da allargarsi via via a tutta la penisola.
I confini (tempi difficili e duri anche per le continue guerre esterne e interne) non si segnalarono per un'intensa attività di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] del Mons Ferratus (Djurjura); la terza infine, la più esterna, saliva sul ciglio della seconda catena di monti e nei , Histoire des Conciles, II, i, Parigi 1908, p. 86) nuclei cristiani sopravvissero anche durante l'epoca musulmana. È del sec. X-XI ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] riduzione a semplici generatrici di vita biologica. È questo il nucleo centrale dell'opera di alcune tra le figure più interessanti della evitano i rapporti con gli uomini e con il mondo esterno e si concentrano sul proprio universo interiore. Lin Bai ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] l'organizzazione sociale impiantata di recente da un nucleo cinese, aveva permesso la formazione d'un in pietra e d'una parte superiore di mattoni imperiali grigi, all'esterno, con riempimento di terra all'interno. Tali mattoni misurano per lo più ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] regione montuosa fra Mosa e Oder, fino al margine esterno dei Carpazî, e perciò il cosiddetto massiccio scistoso renano quelle delle genti finniche con le quali sono in parte fuse. Nuclei isolati formano i Tatari di Crimea, i Nogai della Ciscaucasia, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] . In esse si presentano due zone tettoniche, una interna di terreni cristallini detta del M. Rosa, l'altra esterna o del M. Bianco i cui nuclei cristallini isolati sono rivestiti da formazioni sedimentarie; e fra le due s'intercala la zona detta del ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , gli elementi culturali comuni fra l'America e il mondo esterno aprentesi ad occidente di essa non formano l'eccezione, ma sia di origine asiatica, crede di avere scoperto due nuclei di origine oceanica, uno a nord rappresentato dal gruppo Hoka ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] trama. In questo caso si impiegano tubetti aventi alla base un diametro esterno di circa mm. 13 per ottenere bobine di mm. 33 × 783 nel 1910 al n. 24.064 nel 1929.
Il nucleo principale della produzione è costituito dai filati greggi, semplici e ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...