È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fino al corso superiore del Fiume della Pace; sull'allineamento più esterno, che a S. di questo segna lo spartiacque verso il solitudini d'acque e di foreste, in mezzo alle quali i nuclei di popolazione sono dispersi, e per la mescolanza di due razze ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] non risolto definitivamente, nonostante la presenza dal 1969 del Nucleo speciale di tutela dell'Arma dei Carabinieri; è stata premio eguale per tutti. Di nuovo, come per i benefici esterni, siamo indotti alla ricerca di un metodo che consenta di ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] fra i 2800 e i 2700 m., mentre sulle Prealpi calcaree esterne si abbassa fino ai 2500 m. sul mare.
Infatti le margravî che crearono un potente dominio e diedero origine a un nucleo culturale, morale e politico da cui può cominciare la storia ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] perché il re Giovanni I e i suoi figli sono il nucleo centrale del ciclo, o come collaboratori diretti o come protettori Nella zona costiera centrale predominano costruzioni in mattoni e i muri esterni sono per lo più imbiancati, ciò che è d'uso ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] a N. e a S., da rilievi marginali cadenti ripidi verso l'esterno: a N. i Monti Eusini o Pontici occidentali, non molto elevati ( Ida e nei dintorni di Afyon Karahisar. Il loro maggior nucleo è però nei distretti di Angora, Sïvas, Diyarbekir e Harput, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] e la perfetta tranquillità di mare che mancano a tutta la costa esterna belga e olandese, sia perché ad Anversa convergono per l'appunto anche anche qui - come in molti altri paesi - il nucleo non molto numeroso dei dominatori germanici in mezzo a ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] nella stessa ragione della corrente d'armatura, l'eccitazione è sempre fatta in serie col circuito esterno, e le dimensioni dei nuclei vengono prestabilite in modo che ne risulti bassa la saturazione e sensibilmente costante la riluttanza al pari ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Di fronte all'aggravarsi degli scontri all'interno ma anche all'esterno dell'enclave fra forze armene e azere, il Soviet supremo '' e quella di un grottesco fantastico, mentre il nucleo tematico, esplicitato o rimosso ma comunque sempre aleggiante, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] è difficile dire sino a qual punto si nasconda un nucleo di verità storica nella tradizione raccolta e rielaborata da Ecateo e dentro le mura di Temistocle, sicché v'era un Ceramico esterno e uno interno. Dentro questo quartiere si trovava l'Agorà. ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] meccaniche e alle brigate blindate. La brigata meccanica ha per nucleo un reggimento corazzato di tre compagnie, due di carri leggeri reti parasiluri le navi destinate a occupare le posizioni esterne dei convogli, con l’entrata in servizio di nuove ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...