URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] , che forma la parte terminale del retto e s'apre all'esterno per un orificio speciale, l'apertura anale, l'altra anteriore, in nessun modo esprimere un'alterazione del ricambio dei nucleo-proteidi e tanto meno uno stato di iperuricemia o di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] "), e racchiudono varî piccoli ghiacciai.
La linea di creste esterna nella parte più meridionale è separata da quella interna dalla sono i principali centri pescherecci (nel primo c'è un nucleo di pescatori siciliani). A 300-400 km. dalla costa si ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] memoria del suo trionfo sui Parti (39 a. C.); il nucleo era costituito appunto da bottino di guerra. Asinio congiunse la biblioteca uni accanto e sopra gli altri, con la fronte verso l'esterno e il titolo (v. sopra) sporgente e pendente; tali strati ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Britannica e del 0,5% per la Somalia Italiana. Il traffico esterno si esercita quindi principalmente per la via di Gibuti. Una parte non e anzi proprio per questo, l'isolamento dei superstiti nuclei di Agau è proverbiale: "Perché fermarsi alla porta ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] o porfirico. I terreni cretacei sono più largamente diffusi all'esterno, verso l'Adriatico, e si estendono in un grande golfo coltivazione di molte campagne. I Tedeschi si trovano in nuclei più compatti nelle regioni centrali e nord-orientali del ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] New York J. Beck e J. Malina davano vita a un nucleo d'arte sperimentale, il Living Theatre, un piccolo centro d'avanguardia che toccava questa assialità al di fuori di ogni controllo dall'esterno. Vuol dire che, nel mio lavoro, sempre lo spettacolo ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] possono variare, fornita di prolungamenti protoplasmatici e di nuclei numerosi, disposti a corona o a semicerchio nella un anello opaco a limiti interni netti, mentre i limiti esterni sono sfumati in un alone grigiastro; posta talora in campo ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] sulla parte nuda compresa fra la punta e il nucleo di base della bobina. Compiuta questa operazione s' molto robusti, sono capaci di 4-6 licci con movimento a eccentrici esterni, e sono muniti di una sola navetta, oppure di meccanismo per cambiare ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ceramica talora, dall'isola in cui s'è rinvenuto il nucleo più cospicuo, chiamata di Egina. Questa categoria continua anche nel munita, come a Micene. Ma, oltre che per la difesa esterna, il palazzo di Tirinto differisce da quelli cretesi anche per ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] 7,6%), Romania (5,6%), Lettonia (5%). Importantissimi sono alcuni nuclei ebraici cittadini: si calcola che 13 città abbiano più di 100. non poté superare l'opposizione di nemici interni ed esterni: soprattutto fatale gli fu il conflitto scoppiato col ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...