Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] , e un altro punto P0 (x10, x20, ...) non appartenente al dominio (esterno), ossia posto
per n = 2, log r è armonica, r2 log r Le due equazioni coniugate (A) e (B) sono a nucleo singolare; diventano infiniti come
col tendere di σ (variabile) ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] simile a quella del sistema planetario (v. pianeti, in questa Appendice). Intorno ai nuclei di condensazione dei pianeti esterni dovettero formarsi delle ''mini-nebulose'', analoghe alla nebulosa solare, dalle quali, per accrescimento collisionale ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] è ricavato da quello della fig. 4, trasportando il collare c all'esterno e dandogli la forma di un volano; il secondo è invece ricavato N è regolata dal gancio U, solidale con il nucleo P di un relais voltmetrico S: da questa posizione dipende ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] sul tessuto delle sporgenze ad anello verso l'esterno che conferiscono un rigonfiamento (f. ad alta famiglia di polimeri aventi la catena formata da uno, o più, nuclei aromatici e nuclei eterociclici, del tipo:
Se Z=S (zolfo) si ha polibenzotiazolo ...
Leggi Tutto
La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] attività (e perciò dette "essoteriche", in quanto destinate all'"esterno", al pubblico) da quelle che si vennero formando nella scuola .), per giungere da ciò alla determinazione di un nucleo più antico, originario, contenente l'Urmetaphysik, cioè ...
Leggi Tutto
POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung)
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Leonardo ALESTRA
Vittorio PUCCINELLI
Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] un diametro di 22-45 μ, sono fortemente appiattite e prive di nucleo, per cui furono dette lamine polmonari. Nel neonato che non ha e cioè d'un tramite che fa comunicare direttamente con l'esterno lo sbocco di uno o più rami bronchiali e quindi tutto ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] opposti ai petali ridotti a minuti staminodî portanti alla base all'esterno una glandola ciascuno. L'ovario è supero 5-loculare, con d'Adda. Furono questi stabilimenti a costituire il primo nucleo della Soc. An. Linificio e Canapificio Nazionale che ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] , 1602), numerose belle chiese, case private dipinte anche esternamente (basti ricordare fra tutte la Fuggerhaus) sono le eredità pitture dei piccoli maestri fiamminghi, mentre un cospicuo nucleo di dipinti di scuola italiana (Jacopo de' Barbari ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] presa all'interno della forma dal lato dell'ombra, e all'esterno da quello della luce. Invece che con linee, si può a Firenze che contiene oltre centomila esemplari. Il primo nucleo della raccolta fu formato dal cardinale Leopoldo de' Medici con ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] ma qui la struttura ben più complessa presenta un nucleo cristallino serrato da ambe le parti da pile 'asse della regione è preceduto da uno o più allineamenti montuosi; il più esterno, che è anche il più cospicuo (l'altezza massima tocca i 1017 m ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...