LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] distanze (1158-1159). Solo con questa fondazione si costituì il nucleo dell'attuale centro storico della città (Altstadt), chiusa tra si rifanno alle torri del duomo di Brema. All'esterno domina la monumentalità di contrafforti e archi rampanti dalla ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] piccola, ma ricca comunità religiosa e doveva avere il suo nucleo a N della primitiva cattedrale, dove gli scavi hanno portato d'ingresso principale (che dava in origine verso l'esterno del palazzo), caratterizzato da un'insolita serie di motivi ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] viario ed edilizio ereditato dall'età romana, costituito da due nuclei fortificati pressoché autonomi e divisi da un fossato: il Castrovetere a monumentale avancorpo che inizialmente si apriva all'esterno con tre ampi fornici sorretti da possenti ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] nicolaiana di Bari come i matronei e le arcate cieche lungo i muri esterni (Calò Mariani, 1984a, p. 12; Belli D'Elia, 1987, p molto diffusa in Puglia (Abbattista, 1981).Ubicato a O del nucleo più antico e al di fuori della cinta muraria medievale, il ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] forte espansione, a sua volta aggregato intorno al nucleo altomedievale - dominato dalla canonica di S. Evasio da poco ricostruita - e probabilmente protetto anch'esso da un fossato esterno. La concessione dell'autonomia comunale, riconosciuta il 5 ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] fluviali, una porta urbica e un ponte, tuttora ben studiabile.Del primo Romanico si conservano soprattutto costruzioni religiose esterne al nucleo urbano, tra cui numerose pievi e chiese minori della piana e della collina pratese, come le pievi di ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] 704. Fino al 700 ca. il Marienberg rappresentò l'unico nucleo insediativo dell'attuale W., ma nel corso del sec. 8 Le pareti erano aperte da finestre strombate sia all'interno sia all'esterno. Al di sopra si ergeva il tamburo, rientrato, con otto ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] del suo affluente Vienne: la forma primitiva del nucleo medievale fu determinata dai resti del castrum rettangolare; un fine intreccio ripetuto in arcatella cieca sul muro pieno. All'esterno, i contrafforti sono sottili, e i gâbles che sovrastano le ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] edifici il profilo delle volte è generalmente semplice, all'esterno l'ornato architettonico sviluppa una quanto mai articolata serie al commercio oppure agli scabini, hanno di norma un nucleo centrale a pianta rettangolare, con più navate, e talvolta ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] condizioni: la cattedrale era stata infatti abbandonata dal vescovo, che aveva preferito rifugiarsi sulle rive del Rodano. All'esterno del nucleo più antico della città, i monasteri - l'abbazia di Saint-Victor e forse un primo monastero del Saint ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...