UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 1978, pp. 43-45; A. Grohman, Aperture e inclinazioni verso l'esterno: le direttrici di transito e di commercio, ivi, pp. 55-95; di Ser Sozzo (Neri Lusanna, 1977; 1985). Un nutrito nucleo di opere è stato attribuito a Guido Palmerucci, citato in vari ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] forma di coni più o meno ricurvi e sono composte, dall'esterno verso l'interno, da un primo strato sottile di materiale vita di Cristo, Brunswick, Herzog Anton Ulrich-Mus.). Il nucleo essenziale di questa produzione può essere datato al terzo quarto ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] ), iniziato anch'esso verso il 1240 ca., è caratterizzato all'esterno da un'imponente mole, conclusa a E da un'abside ottagonale , pp. 3-13; E. Saracco Previdi, La formazione di un nucleo urbano della Marca medievale: Macerata, ivi, pp. 34-56; A. ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] che, tramite un canale, si collegava con una peschiera all'esterno. Il terzo livello in corrispondenza dell'aula centrale si apre in lungo il mar di Marmara (Demangel, Mamboury, 1939). Il nucleo principale - per la sua massima parte posto nell'area ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] e l'allargamento della sua scala di accesso dall'esterno a spese della vecchia cappella di S. Nicola, dei Baglioni, antichi signori di Perugia, ed era costituita da un nucleo principale emergente, rivolto verso la città, e da un'appendice " ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] nel periodo romanico e gotico senza evocare taluni monumenti - esterni al ducato stricto sensu - ma che rientrano a pieno re Giovanni il Buono, ereditando il ducato, ne assicurò il nucleo principale al proprio figlio, Filippo l'Ardito: dal 1363 gli ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] in funzione di paliotto entro l'altare della sagrestia, e, all'esterno, la decorazione delle parti alte di transetto e tribuna e dei fianchi continuativo fino al 1407.Del resto, esiste un nucleo di opere, generalmente riconosciute a Francesco, che ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] cita anche Viterbo. In questo periodo si trovano menzionati altri quattro nuclei abitativi, il vico Foffiano, il vico Quinzano, il vico corpo di fabbrica a destra della chiesa e all'esterno del palazzo vescovile.La campagna di restauro operata da ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] tali da formare ampi isolati, che riprendevano e continuavano quelli del nucleo romano. Infine, le mura erano dotate di strade di circonvallazione interna ed esterna rispetto al terraglio e alla fossa, con slarghi in corrispondenza delle porte ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] andamento a ferro di cavallo all'interno e poligonale all'esterno - poste in corrispondenza degli assi principali della struttura; nel 1902 e non rispecchia certo il disegno originale. Al nucleo più antico del monumento, già compiuto nel 1300, venne ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...