(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] a 305.400 (dei quali 258.400 di vini bianchi e 39.600 di rossi e 7400 di vinello), con una massima produzione di 227.900 hl. nella che crearono un potente dominio e diedero origine a un nucleo culturale, morale e politico da cui può cominciare la ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Ida e nei dintorni di Afyon Karahisar. Il loro maggior nucleo è però nei distretti di Angora, Sïvas, Diyarbekir e Bassora, con l'Egitto per il mutaṣarrifat di Gerusalemme, col Mar Rosso, Oceano Indiano e Golfo Persico per i vilāyet del Ḥigiaz e Yemen ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] fresca e ridente bianchezza dei suoi muri, i colori gai delle tegole rosse e il verde delle porte e delle intelaiature delle finestre. Un anche qui - come in molti altri paesi - il nucleo non molto numeroso dei dominatori germanici in mezzo a una ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (anche sul problema del ritiro dei reparti dell'ex Armata Rossa) e dall'altra determinò gravi crisi politiche. Così nella Lituania '' e quella di un grottesco fantastico, mentre il nucleo tematico, esplicitato o rimosso ma comunque sempre aleggiante, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] meccaniche e alle brigate blindate. La brigata meccanica ha per nucleo un reggimento corazzato di tre compagnie, due di carri leggeri dal 5 luglio 1943 al 24 aprile 1944, l’a mata rossa sia stata all’offensiva per 250 giorni, la Wehrmacht per soli ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] un quartiere più antico e uno meno antico d'un antico nucleo cittadino? Checché sia di queste dotte ma finora non provate e di reggenza di cui tornò a far parte lo stesso Lauro Rossi, venne nominato direttore Pietro Platania, che vi rimase dal 1887 ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] e una esterna o muscolare. La mucosa, che ha un colorito rosso nel vivo, cinereo nel cadavere, risulta formata di un epitelio e può in nessun modo esprimere un'alterazione del ricambio dei nucleo-proteidi e tanto meno uno stato di iperuricemia o di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Mollendo sono i principali centri pescherecci (nel primo c'è un nucleo di pescatori siciliani). A 300-400 km. dalla costa si caccia
La ceramica quechúa o di Cuzco, di regola di terracotta rossa, ha il suo modello più caratteristico in un vaso apodo, ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] possono variare, fornita di prolungamenti protoplasmatici e di nuclei numerosi, disposti a corona o a semicerchio nella deglutito e poi vomitato. Il colore può variare dal rosso vivo al rosso scuro e può anche essere scuro. La coagulabilità non ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] di fibre dei nervi sensitivi che penetrano nel nevrasse fino ai nuclei grigi, nei quali vanno a terminare; c) mettere in relazione per l'anastomosi con i vasi piali) il rammollimento è rosso, più duro, tendendo meno alla fluidificazione e si risolve ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
rubro
agg. [dal lat. ruber -bra -brum]. – Latinismo raro per «rosso»: Con costui corse infino al lito r. (Dante), dell’aquila romana che con Augusto giunse fino alle spiagge del Mar Rosso. ◆ È anche elemento iniziale o terminale di parole...