MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] o doppio, oppure di Ø fissati con piombo; quelli del nucleo interno erano spesso collegati con grappe a coda di rondine, di bacino del Mediterraneo, superando difficoltà nei trasporti terrestri e marittimi, naturalmente ben più forti di quelle ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] appaiono in uso dal IX al VII sec. a.C., corrisponde un nucleo di tombe dell'ampia necropoli di Colfiorito databile tra il IX e il viene ora regolarmente investito dalle correnti di traffico terrestre che tramite l'Etruria meridionale collegavano l' ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] sottoscrivere piani di governo mondiale e dare lezioni semplificate sul nucleo atomico a comitati del Congresso" (v. Klaw, confronto con altri fenomeni quali l'aumento della popolazione terrestre, il cui tempo di raddoppiamento si aggirava attorno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] o meno ampie di terre e di mari o dell'intera superficie terrestre. Sebbene lo stimolo allo sviluppo di queste scienze tra il XVI e Diluvio universale, sui quali era incentrato il nucleo principale degli argomenti della paleontologia e della geologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di Wegener derivavano da considerazioni di natura fisica sulla deriva dei continenti. Il nucleo e il mantello erano, verosimilmente, più densi della crosta terrestre; ci si chiedeva quali meccanismi avrebbero permesso a porzioni di crosta di muoversi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] e a una sola vela.
Empori marittimi, fluviali e terrestri
L'abbondanza dei prodotti e la ricchezza delle classi alle porto naturale del Kirman, del Sistan e del Khorasan. Il nucleo originario, noto come la "vecchia Hormuz", era sul continente ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che porta all’ennesima caduta nella tentazione del paradiso terrestre: l’uomo che ritiene di poter essere come Dio si sono succeduti nei trascorsi centocinquant’anni, il nucleo centrale del messaggio cristiano agli operatori economici, riassumibile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] . La materia era suddivisa in cinque elementi; quattro per le sostanze terrestri (terra, acqua, aria e fuoco) e un quinto per le emergere di discipline non più unite a un unico nucleo filosofico. Questo processo si riflette sul destino del sistema ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] . a.C., occupa un posto particolare tra le descrizioni dello spazio terrestre che ci sono giunte dalla Cina antica. È il più lungo ( comprende tredici capitoli senza alcuna ripartizione ulteriore.
Il nucleo dell'opera è il Classico dei monti, la ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] circa 40 giorni. Se però si scambiano fra loro i nuclei di individui esposti a cicli di luce e oscurità invertiti e che in ultima analisi sono correlati anch'essi con la rotazione terrestre. Essi sono: a) il ritmo delle maree (periodo 12,4 ore ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...