Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , e questo terrorismo sembra voler estendere all'intero globo terrestre la propria attività.
4. Teoria e prassi della guerriglia esempio sul ruolo svolto dai cosiddetti ‛focolai', o nuclei d'iniziativa dei guerriglieri, e dai partiti comunisti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] Santa Genoveffa e di San Vittore, formarono il primo nucleo dell'università che verso la fine del XII sec. corpi celesti influenzassero costantemente e in ogni aspetto la vita terrestre, i medici dovevano tenere conto della posizione delle stelle e ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] non fosse «proposizione estetica generale», per la coincidenza del nucleo profondo della poesia con quello delle altre arti, dato che apportano non so qual voluttuoso tepore, il distacco dalla terrestre aiuola che ci fa feroci, ma è nondimeno l’ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] insediativa variamente composta da ville residenziali e da piccoli nuclei urbani, che si prolungò ininterrottamente dalla fine del il Carso triestino che raggiungeva con un percorso terrestre la vicina Istria (una testimonianza archeologica ed ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] 'opera e della parola di Dio rappresentava, inoltre, il nucleo della dottrina delle segnature, secondo la quale ogni ente naturale ‒ con cui si giunse a una spiegazione unitaria della meccanica terrestre e di quella celeste, e che segna l'apice dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] e Otto Frisch, essi avevano provocato la fissione del nucleo di uranio. Successivamente, Fermi si accorse che l’ neutrini prodotto al CERN e inviato, attraverso la crosta terrestre, verso un rivelatore posto nei laboratori del Gran Sasso ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] la futurologia ha dei confini ancora incerti: oltre a un nucleo di futurologi professionisti a tempo pieno vi è una serie la navigazione nonché dello studio e della rilevazione delle risorse terrestri e marine nel nostro pianeta; la messa a punto ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] ripresa della filosofia pratica, e al suo originario nucleo neoaristotelico, contorni piuttosto sfumati e non riducibili a una faccia con la dottrina aristotelica della felicità intesa in senso terrestre, cioè pagano. Si ebbe allora, per prima cosa, ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] pace imperiale magontina i destinatari dei pedaggi per i trasporti terrestri e fluviali erano tenuti a riparare le strade e pianta di mercati o di città di nuova fondazione. Il nucleo dei nuovi insediamenti era costituito da piazze del mercato di ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] debolezza geopolitica del colosso cinese, immenso Stato in cui il nucleo storico han (cinese etnico) è circondato da una corona di regione importante dal punto di vista logistico quale corridoio terrestre per i rifornimenti NATO. Ma di nuovo, questo ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...