Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] costa. Nelle necropoli picene la prima età del Ferro è documentata da un numero limitato di tombe a inumazione. Due nuclei di necropoli di facies villanoviana sono noti a Fermo; i corredi, con confronti in Etruria tirrenica e a Bologna, comprendono ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] , a circa 3,5 km dal complesso palaziale (lungh. 70 m lungo un asse est-nord-est/ovest-sud-ovest); il nucleo residenziale è paragonabile, nei suoi elementi costitutivi, a quello dei due palazzi della terraferma. Lungo la sponda un muro aveva funzione ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] protomi di leoni. Non molto numerosa, ma interessante per la sua composizione la raccolta glittica achemènide che forma il nucleo principale della collezione di pietre incise di Caterina II. In seguito, la raccolta di materiali sulla civiltà antica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] ren è il materiale su cui sono applicati i colori" (Lunyu, III, 3-8).
Il significato di 'umanità', come nucleo centrale della dottrina confuciana, è estremamente complesso: nella sua forma più semplice, è una qualità innata o potenziale, facilmente ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] di Antiochia. Il c. sorse intorno alla colonna in cima alla quale era vissuto, sin dal 422, lo stilita Simeone, da un primo nucleo di costruzioni per i pellegrini e di celle per i monaci che si era venuto formando già durante la vita di questo Santo ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] di pietre irregolari, che avevano la parte superiore costruita in mattoni crudi e appaiono strettamente compenetrate con il nucleo interno delle mura. L'impiego di tecniche e materiali diversi aveva fatto pensare a due epoche nettamente differenziate ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] Nueva o “de las Pesas”. Dopo questi ampliamenti la città si estese nella pianura sia a sud-est, costituendo il nucleo principale della medina, che a est, nel quartiere di Axaris.
L’area della medina, che era attraversata dal fiume Darro, comprendeva ...
Leggi Tutto
TROPAEUM ALPIUM
G. Bendinelli
Denominazione classica di La Turbia (La Turbie), sulla via Iulia Augusta tra Mentone e Nizza, a N di Monaco. In questa località, come punto importante dell'Alpis Maritima, [...] privato dei suoi ornamenti statuarî. Successivamente nel corso del Medioevo spogliato delle colonne ed altro, e ridotto al nucleo centrale, venne trasformato in una torre merlata (sec. XII), a protezione di una fortezza. Tutto il residuo materiale ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] giunti nella Penisola Italica dopo il crollo dell'Impero Romano d'Occidente.
Quale che fosse il suo originario nucleo etnico, la nazione etrusca, comunque, non ne deriva linearmente e in maniera isolata, bensì attraverso un complesso processo ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] (coltelleria a Frosolone, fabbrica di campane ad Agnone) ha compiuto un decisivo progresso con la costituzione del nucleo di sviluppo di I.-Venafro, i cui maggiori agglomerati produttivi si sono localizzati a Pozzilli (settori metalmeccanico ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...