L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] città e irrigato da un vasto reticolo di gallerie (ḫaṭṭāra) che drenano le acque provenienti dal vicino massiccio montuoso. Il nucleo urbano contava nel Medioevo da 20.000 a 60.000 abitanti, secondo le diverse stime.
M. venne fondata intorno al ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] della dinastia Shang (secc. XVI-XI a.C.). A Yin (Anyang, Prov. di Henan) si è portato alla luce un nucleo "urbano" formato da strutture palaziali e da una vasta necropoli, generalmente riconosciuta come il cimitero del clan reale; fuori da questo ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] cui catalogo fu pubblicato postumo nel 1655 (Museum Wormianum). La sua collezione, passata al re Federico III, costituì il primo nucleo del Museo di Copenaghen, che ebbe un ruolo di primo piano negli studi di preistoria. In Svezia Gustavo Adolfo II ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] importante nella vita religiosa e politica della città, dal momento che la tomba di un eroe rappresenta molto spesso un nucleo in istallazioni di questo genere. A riprova dell'ipotesi si adducono le vicende dell'area nei secoli posteriori: Agrippa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] sono altri gruppi di ceramiche figurate: il Gruppo de La Tolfa e quello delle Foglie d’Edera. Il primo, consistente in un nucleo di neck-amphorae decorate sul collo da catene di fiori di loto e palmette e nella parte superiore del corpo da una metopa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] è forse da collegare con queste attività e il fatto che i proprietari fossero due spiegherebbe l’esistenza dei due nuclei individuabili nel complesso. Per un certo periodo i due Ceioni furono allontanati dalla corte imperiale e questa potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] corso del periodo protocicladico I (3200-2800 a.C. ca.), i Cicladici vivessero in piccole comunità costituite forse da numerosi nuclei familiari che si riparavano in piccoli gruppi di tre, quattro case vicine tra loro. Questo è almeno ciò che si può ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] dei grandi problemi che l'attendevano? Fra coloro che l'accompagnarono, quando partì da Bordeaux e formarono il primo nucleo della comunità religiosa di Cimitile, mancava chi potesse intendersi non solo di arte, ma neppure di pratica costruttiva; e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] lotte fra Settimio Severo e Clodio Albino. La città ci è nota non tanto nel suo insieme, quanto per alcuni nuclei fondamentali. Sulle pendici e sulla sommità della collina detta oggi di Fourvière sorge l'area monumentale centrale: foro, con tempio ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dopo la promozione della città a municipio, sia stata progettata e costruita come un quartiere nuovo in aggiunta al preesistente nucleo umbro o, in ogni caso, alle parti abitate più antiche, situate verso il mare. Così la parte nuova sarebbe rimasta ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...