• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
763 risultati
Tutti i risultati [9548]
Archeologia [763]
Biografie [1781]
Arti visive [1351]
Storia [1040]
Fisica [572]
Medicina [585]
Geografia [548]
Biologia [479]
Diritto [579]
Religioni [439]

pialla

Enciclopedia on line

Utensile per la lavorazione a mano del legno, usato per lisciare e spianare, specialmente nel senso delle fibre. In paletnologia, strumento litico, di uso incerto, ottenuto ritoccando lungo uno dei margini [...] una grossa scheggia o un nucleo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pialla (1)
Mostra Tutti

TETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETI (Θέτις, Thetis) E. Paribeni Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris. Il [...] nucleo originario delle leggende tessale che la concerne ha un carattere strettamente locale e si riassomma nel motivo dell'opposizione e dell'amore vittorioso di Peleo, una divinità montana, eponimo del monte Pelio. In un secondo momento T. viene ... Leggi Tutto

ENONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENONE (Οἰνώνη) A. Rumpf Ninfa, figlia della divinità fluviale Kebren, unitasi con Paride, da cui nacque Phorytos. Per quanto sappiamo, essa è nominata per la prima volta nel sec. V da Ellanico; il nucleo [...] della leggenda è però antico. Secondo Strabone, veniva mostrata la tomba dove E. era sepolta insieme con Paride. Nella letteratura la figura di E. comincia ad essere considerata solo più tardi. Il motivo ... Leggi Tutto

Tarragona

Enciclopedia on line

Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] Francesi (1641), nel 1705 fu presa e incendiata dagli Inglesi; dopo un lungo assedio si arrese ai Francesi nel 1811. Il nucleo più antico della città sorge su una collina ed è circondato da mura romane erette su un basamento di mura ciclopiche (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: EPOCA FLAVIA – DIOCLEZIANO – AGRICOLTURA – CARTAGINESI – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarragona (3)
Mostra Tutti

Sesklo

Enciclopedia on line

Sesklo Sesklo Località della Grecia, in Tessaglia, sede di un insediamento preistorico in cui sono documentate tre fasi del Neolitico antico e medio della Grecia continentale. Nella prima (7° millennio a.C.) [...] si costituisce un primo nucleo di capanne, l’economia è fondata sull’allevamento e la coltivazione e la ceramica è assente. Nella seconda (7°-6° millennio a.C.) si differenziano le strutture abitative e compare la ceramica. Segue una terza fase, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – NEOLITICO – TESSAGLIA – NECROPOLI – CERAMICA

VICENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VICENZA (Vicetia, Vicentia) L. Beschi Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione. Ragioni di carattere geografico, [...] si svolgeva per 5-6 km fino al castrum aquae posto a ridosso delle mura. La tecnica di costruzione consiste in un nucleo centrale cementizio, rivestito di un paramento di cubi lapidei simile a quello dell'anfiteatro di Padova. Un'altra opera esterna ... Leggi Tutto

RAS SHAMRAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RĀS SHAMRAH P. E. Pecorella S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] originario, di forma trapezoidale circondato da due rami di un fiumiciattolo, l'attuale Nahr el-Kebir. È stato oggetto dal 1928 di scavi estensivi e di saggi in profondità, insieme alla vicina località ... Leggi Tutto

NOVARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVARA (Novaria) C. Carducci Il luogo dove sorse la città romana fu abitato già in età neolitica come testimoniano le lame di selce a base semilunare e a forma foliata, qui rinvenute. È il primo nucleo [...] neolitico che persistette e si organizzò nel territorio durante l'Età del Bronzo e l'Età del Ferro testimoniate dal rinvenimento di numerosi oggetti. Quando N. divenne municipio romano aveva come tutte ... Leggi Tutto

MASSA MARITTIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973 MASSA MARITTIMA G. Maetzke Museo Civico. - Fondato nel 1867 come raccolta naturalistica, ebbe incrementi archeologici che, con il distacco delle collezioni [...] naturalistiche (1933-34), ne costituiscono ora il nucleo principale. È sistemato nel Palazzetto d'Armi. A parte i non molti oggetti di varia provenienza dall'Etruria laziale avuti per dono nel XIX sec., esso raccoglie esclusivamente oggetti ... Leggi Tutto

PARMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PARMA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARMA (v. vol. v, pag. 960) A. Frova Museo Nazionale di Antichità. - Il Museo di Antichità, che ha sede nel farnesiano Palazzo della Pilotta, è costituito da [...] un piccolo nucleo di sculture classiche (la testa colossale di Zeus, il torso dell'Eros prassitelico, il torso in basalto, mentre i due colossi in basalto dal Palatino, Dioniso ed Eracle, sono nella Pinacoteca Nazionale) residuo della rinascimentale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
nùcleo
nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
Active Galactic Nuclei ‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali