Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] con grandi occhi e naso a dorso rilevato e pinne un po’ larghe. Questo tipo continua nelle età successive a formare il nucleo essenziale della popolazione dell’Egitto. Dal punto di vista etnico, la popolazione odierna dell’E. è il frutto di un antico ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] del C. sono ancora visibili i ruderi della fortezza romano-bizantina di Babilonia (Qaṣr ash-Shām), che costituì il primo nucleo del Cairo.
Del primitivo insediamento arabo di al-Fusṭāṭ (oggi Miṣr al-qadīma, Cairo Vecchio), vittima di ripetuti incendi ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] ottenute ritoccando una scheggia di qualunque tipo; nelle p. Levallois, la forma è invece predeterminata da una lavorazione particolare del nucleo da cui vengono staccate. Nel Paleolitico superiore si hanno p. di vario tipo: sono su lama le p. di La ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’Oceano Indiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] all’uso di utensili di ferro. Dal 3° sec. a.C. iniziarono i primi elementi di sviluppo urbano (Dharanikota), con un nucleo abitativo e un centro monastico (Amaravati). Nel 2°-3° sec. d.C. sorsero nuovi centri urbani, soprattutto al confine con il ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] probabilità, i quartieri di piccoli gruppi di monaci, con un ambiente devozionale maggiore e un oratorio a uso del piccolo nucleo. Alcuni di questi oratori sembrano dedicati a santi, talvolta a santi e sante dello stesso nome, come quello di Ascla ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] a contatto con le terre dei Parti.
Nell'Armenia, le testimonianze scritte della presenza romana sono rare: si conosce un nucleo di iscrizioni latine scoperte ad Artaxata. Non risulta che qui sia stata fondata alcuna colonia: non vi fu forse il tempo ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 'arte che si avvicinano all'oggetto dell'ékphrasis; ciò significa che anche la più fantasiosa delle digressioni ecfrastiche ha un nucleo di realtà. Teodulfo (Versus contra iudices, vv. 179-202) per es. si rivolgeva a lettori che avevano visto o avuto ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] figlio di Apollonios.
5) Il Pelopion. - Nel centro dell'Altis era il Pelopion, il luogo in cui era venerato Pelope e il nucleo iniziale del futuro santuario di Zeus. La posizione degli altari di Zeus, di Hera, della Meter e anche quella degli antichi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] dal VII sec. a.C., si svilupperà la grande necropoli cittadina. Al momento sono riconoscibili sui Monterozzi almeno quattro nuclei abitativi: in corrispondenza dello sperone occidentale del colle (cui si riferisce forse la necropoli delle Rose), in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] posto un edificio quadrato senza abside, che è quello che ancor oggi resta, seppure con mutamenti, e costituisce il nucleo romano della cattedrale. Un portico doveva circondare all’esterno l’edificio. Al centro della sala quadrata quattro colonne di ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...