MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] donazioni fondiarie, specie a opera di Gisulfo II, duca di Benevento (m. nel 751). Tali beni costituirono il primo nucleo di un vasto patrimonio sul quale l'abate esercitava ampi poteri giurisdizionali, la Terra Sancti Benedicti (Fabiani, 1968-1980 ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] , composta di 4.000 pezzi, al prezzo di 250.000 franchi, somma rilevante per quell'epoca: essa costituisce il nucleo delle collezioni del Louvre. Poco dopo Champollion acquistò la seconda Collezione Drovetti, poi durante una nuova missione in Egitto ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] 200.000 e 100.000 anni fa. La scheggiatura per pressione presenta il vantaggio di produrre, a partire da uno stesso nucleo, una quantità di lame e microlame da quattro a cinque volte superiore rispetto a quella ottenibile con la scheggiatura a ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] miliaria (XX Palmyrenorum) e parecchie vexillationes legionariae formarono il nucleo della forza.
Più importante ancora dal punto di vista , con parecchi elementi iranici e anatolici. Il nucleo della popolazione era formato dai discendenti dei coloni ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] 3° venne probabilmente sostituito da quello per le martiri Vittoria e Anatolia. Sul sepolcro si sviluppò poi un nucleo cultuale che divenne luogo di miracolose guarigioni attribuite secondo la devozione dei fedeli proprio all'acqua attinta dal pozzo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] la lavorazione del vetro opaco si specializza e si stabilizza, adottando diverse tecniche di costruzione: per fusione intorno a un nucleo, a stampo, con il procedimento a cera persa, o per modellatura di un blocco. Alla stessa epoca risalgono alcuni ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] il disco bronzeo da Rapagnano dell’inizio del V sec. a.C. Tra gli oggetti di ornamento, oltre alle numerose fibule con nucleo d’ambra scolpito nell’arco, nel corso del VI sec. a.C. si diffondono torques di bronzo con le estremità variamente decorate ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] un borgo di meno di ha 5, il futuro sobborgo San Salvatore. Una fortezza costruita sulla porta romana d'Italia diventò il nucleo della città comitale, ben documentata nel sec. 13°, mentre più a O la villa de Turribus (futura Ville des Tours), le cui ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] - A circa 8oo metri da N. si estese una necropoli pagana, che è stata scoperta in questi ultimi tempi; essa fu il nucleo che dette origine e nome al centro paleocristiano di Cimitile. L'aver circoscritto la storia di Cimitile a quella di S. Paolino è ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Este
Giovanni Leonardi
Este
Città in provincia di Padova, nella zona meridionale dei Colli Euganei. Nel 1882, la presentazione in Notizie degli Scavi delle prime [...] . L’abitato di X-IX sec. a.C. si estendeva a sud del ramo meridionale del paleo-Adige con due nuclei distinti, più concentrato quello occidentale (Morlungo-Scarabello- Pelà), a insediamento più diffuso quello orientale (via Restara-Canevedo). Molto ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...