CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] ; di recente sono stati scoperti fra gli archi delle navate affreschi dell'inizio del 14° secolo.Altre chiese furono edificate nell'antico nucleo urbano di C. tra la fine del 12° e il 14° secolo. Durante il regno di Stefano Nemanja fu costruita la ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA (v. vol. Iv, p. 802)
G. Garbini
Gli scavi condotti tra il 1961 e il 1963 dall'inglese D. H. Trump nel sito preistorico di Skorba e quern italiani iniziati [...] la fine del periodo punico, forse nel III sec. a. C., il santuario subì radicali trasformazioni: l'arcaico nucleo megalitico fu inserito in un monumentale e scenografico complesso di gusto ellenistico, con muri perimetrali, cortili, colonnati, ecc ...
Leggi Tutto
PASARGADE
G. Ambrosetti
Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate.
Conosciuta [...] , terrazza appoggiata al fianco delle colline, e aggettante sulla fronte fino a raggiungere uno stacco di 12 m in altezza. Il nucleo della costruzione è in masselli d'argilla a crudo, ed è rivestito poi in blocchi regolari di calcare.
Un tempio sorge ...
Leggi Tutto
(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] e di altre infrastrutture) e, in anni più recenti, nel 2024 (segnatamente, il quartiere di Kola nel settore centrale del nucleo urbano).
L’area in cui si è sviluppata B. è stata intensamente abitata dal Pleistocene medio. All’Età del Bronzo sono ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] e suini ammontano a meno di 100.000 capi.
L'industria, dopo l'iniziale euforia che ha accompagnato l'avvio dei nuclei d'industrializzazione di Potenza e Valbasento, è stata investita da una grave crisi che ha costretto alla chiusura tutte le maggiori ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] la loro istituzione doveva essere molto antica. Altrove è l'istituzione di un mercato periodico, di un centro militare, di un nucleo di coloni che dà origine a un vicus, e determina l'organizzazione di esso con magistrati, che alcune volte hanno il ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] la sua forma rettangolare e i suoi sostegni architravati al fatto che fu ricavata asportando blocchi di peperino dal nucleo dell'ara maxima Herculis. In ogni caso tali esempi erano legati a funzioni quasi esclusivamente sacrali (custodia di reliquie ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] (Bulgaria, Serbia, Russia), il territorio di fioritura dell'arte b. si allarga ancora una volta notevolmente intorno al nucleo centrale, costituito dalla regione dell'Egeo. Fino a che punto le popolazioni slave, da poco cristianizzate, siano riuscite ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] sull’orientale, detta oggi Cornhill, sorse il primitivo nucleo urbano di legno, accompagnato dalla costruzione di un ponte un loro particolare aspetto. Inoltre, non lontano dallo stesso nucleo monumentale c’era un teatro (di cui restano pochi avanzi ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] occidente, cioè verso il porto, per cui si rese necessario un ampliamento delle mura a protezione del porto e del nucleo urbano tra le vecchie mura ed il porto stesso.
Ricerche e studî recenti hanno consentito di individuare, salvo particolari di ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...