Samanidi
Dinastia persiana musulmana, che regnò sulla Transoxiana e parte della Persia orientale nei secc. 9°-10°. Suo capostipite è considerato Saman, nobile persiano convertitosi intorno al 730 nelle [...] il Tabaristan, stabilendo così il dominio samanide dal Farghana alla Media. In seguito, il regno si ridusse progressivamente al nucleo originario della Transoxiana e del Khorasan, ma l’importanza dei S. per la storia della civiltà islamica, e in ...
Leggi Tutto
(ingl. Dublin; irl. Baile Átha Cliath) Città capitale dell’Irlanda (1.201.426 ab. nel 2018), capoluogo della contea omonima (922 km2 con 1.187.176 ab. nel 2006, densità 1287 ab./km2). È situata sulle coste [...] la localizzazione del primitivo insediamento. La forma urbana mostra evidenti segni dello sviluppo settecentesco, centrato sul nucleo medievale fortificato; la topografia, invece, si è sviluppata con pianta circolare, su corone segnate dalle ampie ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] circa 9500 (9106 secondo il censimento del 1930), dei quali due terzi musulmani, il resto greco-ortodossi e un piccolo nucleo di Ebrei. Ha una grande piazza, molto animata nei giorni di mercato, un bazar, due moschee e oggi anche parecchi edifici ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] abbastanza indeterminati, diviso fra giurisdizioni e signorie diverse, che tendono a variare nel corso dei secoli in esame. Il nucleo principale è costituito dalla cosiddetta Grande Armenia, sulla quale regna a partire dal I secolo a.C. la dinastia ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di Napoli, un complesso di grattacieli, progettato dall’architetto giapponese Kenzō Tange, e fu aperto al pubblico il primo nucleo della Città della scienza; l’immagine della città sembra rilanciarsi e si inizia a parlare del cosiddetto Rinascimento ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] altre due gru e una piattaforma ferroviaria, visibili presso il Galata Open Air Museum, il museo all’aperto creato in Darsena.
Il nucleo antico di G. era compreso nella cinta eretta nel 1155 (ne rimangono la porta Soprana e la porta dei Vacca). La ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] commerciali e finanziarie, Como, impostata sulla classica pianta romana a struttura ortogonale, ancora oggi riconoscibile nel nucleo storico, ebbe il suo sviluppo decisivo con la rivoluzione industriale, occupando l’intero spazio pianeggiante in ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] largamente i profughi dal Pakistan orientale, oggi Bangladesh), ha dato luogo a una rapida espansione insediativa: dal nucleo originario, sulla sinistra del fiume, C. ha raggiunto l’opposta riva, assorbendo il centro industriale e portuale ...
Leggi Tutto
Sacerdote fenicio la cui personalità è molto discussa; secondo Eusebio sarebbe vissuto prima della guerra troiana e avrebbe composto una storia fenicia, tradotta in greco, col titolo τὰ Φοινικικὰ, da Filone [...] sul mondo culturale della Fenicia nella seconda metà del 2º millennio a. C. (in particolare testi restituiti dagli scavi di Ra's Shamra, l'antica Ugarit) ci permettono oggi di ritenere esatti, almeno nel loro nucleo essenziale, i dati di Filone. ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] età romana il Ponte della Pietra. Sul colle di S. Pietro, che lo domina, pare molto probabile esistesse il primo nucleo urbano, di cui solo scarse tracce si sono conservate a causa della ripetuta e profonda sopralavorazione dell'area. Tre popolazioni ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...