Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Chafarinas).
La Spagna condivide con il Portogallo la configurazione unitaria della Penisola Iberica, caratterizzata dal nucleo geologicamente più antico della Meseta, dalle due regioni montuose, settentrionale (composta dall’allineamento dei Monti ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] da Federico di Montefeltro, espropriata alla città da papa Alessandro VII (1657). Il fondo Reginense (già Alessandrino) è costituito dal nucleo originale e dalla raccolta di 2000 manoscritti greci e latini, portati da Cristina di Svezia a Roma e poi ...
Leggi Tutto
(lat. Baiuvarii) Popolo germanico, menzionato per la prima volta dallo storico Giordane intorno al 540. Forse discendenti dai Marcomanni, i B. giunsero nell’odierna Baviera fra il 488 e il 526. L’insediamento [...] La redazione pervenutaci risale presumibilmente al 744-748 ca. e si fonda su una più antica redazione popolare. Al nucleo originario si sono poi aggiunti altri capitoli databili ai primi anni del sec. 9°.
Archeologia
I reperti archeologici attestano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] 'altezza originaria (57 m) in quanto parte di un edificio pubblico. Tra gli esempi tardivi è da ricordare il nuovo nucleo di edifici comunali di Pisa costituito, tra la metà del Duecento ed il secondo quarto del secolo successivo, attorno alla piazza ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] discreta competenza in campo giuridico, connessa all'esercizio dell'ars e codificata nelle norme di una rigida deontologia professionale.
Il nucleo fondamentale di queste conoscenze fu raccolto tra la fine del 4° e l'inizio del sec. 6° in un corpus ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] , e non vi è traccia di opere militari e di depositi di armi, benché essi siano immaginabili nella prima fase della conquista. Il nucleo originario della città era nel colle a E della testa N del ponte originario del Tamigi, a circa 6o m a E dell ...
Leggi Tutto
AUGUSTEO
C. Pietrangeli
Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] , collegato con speroni radiali al quarto. Entrambi questi muri sono rivestiti di opera reticolata. Il quinto muro, il cui nucleo cementizio era spesso m 4,35, costituiva il tamburo esterno del monumento; fra questo muro e il precedente si inserivano ...
Leggi Tutto
CAVA dei TIRRENI
G. d'Henry
Abbazia della Trinità. L'Abbazia della SS. Trinità, presso Cava dei Tirreni, fu fondata nel 1011 dall'abate cluniacense Alferio, il quale nel 1019 vi fece costruire la Chiesa; [...] costruzioni all'interno dell'Abbazia (il cosiddetto cimitero dei Longobardi) sembrano risalire ad un tempo anteriore all'XI secolo. Il nucleo più antico del monastero dell'XI sec. è attorno al piccolo chiostro, che è ricoperto in parte, a guisa di ...
Leggi Tutto
Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997
TOLENTINO (Tolentinum)
G. Annibaldi
Città della Regione V Augustea, situata in un importante incrocio stradale sulla sinistra del Chienti (Flusor).
È menzionata [...] Ferro delle contrade Bura (tombe a circolo), Settedolori e S. Egidio.
Tolentinum occupava l'area dell'attuale città, nel cui nucleo centrale più antico è ancora riconoscibile lo schema urbanistico romano.
Il corso Garibaldi è il suo decumanus e nella ...
Leggi Tutto
Cittadina dell’Afghanistan (12.700 ab. nel 2006), presso il fiume omonimo (utilizzato per irrigazione), a 550 m. s. m., su una via commerciale, al centro di una regione fertile del Turkestan afgano.
Le [...] .
I ritrovamenti di età achemenide, seleucide e greco-battriana sono rappresentati prevalentemente da materiale fittile. Il nucleo insediativo originario coincide con l’attuale città alta, attestata su una piccola altura; le vestigia della cinta ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...