BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] , pp. 393-421. L'interesse del B. si andava però concentrando sulle iscrizioni: nel 1719-1720 cominciava a comprame alcune, primo nucleo di quello che diverrà il museo di Aquileia. In tal modo il B. acquistava benemerenza e rinomanza nel campo dell ...
Leggi Tutto
TITHONOS (Τιϑωνός)
E. Paribeni
È un antico dio della luce e come tale il consueto compagno e complemento di Eos. Nel processo di unificazione delle storie mitiche attraverso regolari genealogie, T. diviene [...] , e in particolare in opere monumentali e di carattere religioso, come il notissimo acroterio di Caere, il vero nucleo essenziale della figurazione sia la dea Eos: non sarà quindi sorprendente una certa indifferenza nel caratterizzare il suo partner ...
Leggi Tutto
YALE UNIVERSITY
G. Becatti
art gallery - Il museo dell'Università di Yale a New Haven (Connecticut) fu fondato nel 1832 dal Col. John Trumbull: la Trumbull Gallery fu demolita nel 1901; il museo attuale [...] . Nel 1914 fu esposta nel museo la Collezione di ceramica antica donata da Louis Stoddard comprendente 675 pezzi, il cui nucleo principale era stato acquistato in vendite all'asta a Parigi da P. Arndt. Comprende esempî di vasi predinastici egizî ...
Leggi Tutto
Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGNI (v. vol. i, p. 338)
M. Mazzolani
L'area urbana, limitata in età arcaica alla parte più elevata dell'altura, e difesa da speroni in opera poligonale di [...] vicinanze della città, rispettivamente presso il Pontificio Collegio Leoniano e sul colle di S. Giorgio. Tombe pertinenti al nucleo urbano arcaico e databili alla fine del IV sec. furono rinvenute nell'area meridionale della città romana e post ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] giurisdizioni amministrative contengono importanti informazioni archeologiche. Le più celebri visitas sono le Relaciones geográficas de Indias, il cui nucleo sul Vicereame del Perù fu riunito nel XIX secolo da Marcos Jiménez de la Espada. Per le Ande ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] in quest’area insistono infine le due chiese conosciute con i nomi turchi di Gül Camii e di Kalenderhane Camii e il nucleo originario del Salvatore in Chora, la cui datazione a epoca comnena può essere stabilita sulla base dell’esame della tecnica ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] parte alterato con i numerosi interventi rinascimentali.Tra il sec. 11° e il 12° si costituì anche il primo nucleo della città medievale, ancora individuabile nel settore settentrionale della città, mentre la parte a S rispetto all'od. corso Vittorio ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] dal marchese di Cerralbo a Soria de Guadalajara, oltre che nei materiali rinvenuti da Cabré ad Avila. Alla "civiltà dei nuclei galaico-portoghesi" appartiene una serie di gioielli d'oro, tra cui soprattutto il superbo braccialetto di Estremoz, e di ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] d'udienza in virtù della presenza di un'area sopraelevata nell'abside meridionale. Ai lati est e ovest di questo nucleo centrale, il corpo di fabbrica terminava con due ambienti contigui, il più grande dei quali di forma quadrangolare. Resti delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Osimo
Giovanni Azzena
Osimo
Colonia optimo iure del 157, O. (lat. Auximum) ebbe fortificazioni - e forse anche pianificazione urbanistica - già in precedenza, [...] è documentata anche dal monumento ausimate più noto, la cosiddetta Fonte Magna: una grande fontana semicircolare con nucleo in opera cementizia che, per la caratteristica dislocazione lungo il declivio collinare, farebbe pensare alla presenza, a ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...