L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] arsenale. In seguito l'antico šahristān perse importanza e il nucleo della città medievale si spostò a Sultan Kala, a ovest , insieme con il mašhad di Qutham, costituiva il nucleo sul quale si sarebbe successivamente sviluppato il complesso funerario ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] fa trattarsi di falsi!
Bibl.: F. Pellati, p. 262 ss.; O. Kurz, Fakes, p. 230-31.
PIACENZA. - Raccolta Alberoni. - Nucleo originario fu la collezione del Cardinal Alberoni (1740-50).
Bibl.: F. Pellati, p. 171 ss.
RIMINI. - Museo Civico. - Fondato nel ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] un focolare all'ingresso, adatte ad ospitare un nucleo familiare; ad Etiolles sono presenti anche strutture di di diversi focolari fanno pensare che potesse ospitare più di un nucleo famigliare, o che la sua funzione fosse più complessa. Queste ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] la sua situazione geografica favorevole, ma il territorio sul medio corso del fiume Warta abbia svolto il ruolo di primo nucleo dello Stato nascente. Il termine Polani attesta la natura agricola del loro insediamento in un’area coltivata in maniera ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] si impegnò a restituire al papa Stefano II il ducatus Ferrariae, termine comprovante che a quel tempo il nucleo abitato era a capo di un territorio politicamente e amministrativamente organizzato (Bocchi, 1979). La fondazione risalirebbe secondo ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] i territori delle minoranze religiose, fu provvista di una doppia cinta di mura (1340-1352; 1383-1385) che racchiudeva il nucleo cittadino con al centro la fortezza; nel 1475 l'aristocrazia commerciale italiana raggiunse le mille unità. Nel corso del ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] del 16° secolo.Fra le più antiche fondazioni di G. è la chiesa di S. Giorgio, eretta nei secc. 12°-13° all'interno del nucleo più antico del centro, il borgo ducale. Fu collegiata a partire dal sec. 13° e fino al 1815. L'edificio attuale, a navata ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] il tempio di Mut signora di Ašheru, e al secondo di questi sovrani il tempio di Montu ivi presso. Al primo invece risale il nucleo di un tempio di Ptaḥ. Un piccolo tempio di Sethos I è rimasto chiuso nel primo cortile del grande tempio di Karnak, e ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] , quadrati o rettangolari, con una cinta massiccia e apparentemente senza porte, sono stati costruiti a S; è possibile che il nucleo di quei fortini fosse una casa preesistente.
La Basilica V, piccola basilica a tre navate, con abside a S-E, che ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] , v. Asia, civiltà antiche dell'), per la completa assenza in esso di animali domestici, in una regione nota come il nucleo dei primi allevamenti di animali bovini, ovini ed equini. La cultura di A. è dunque almeno altrettanto antica, se non pure ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...