Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] vi sono stati numerosi episodi di sangue: nel 1974 furono uccisi durante una rapina Luca Mantini e Giuseppe Romeo dei Nuclei armati proletari; nel 1975 il giovane militante comunista Rodolfo Boschi viene ucciso da un poliziotto; nel 1978 durante un ...
Leggi Tutto
Pittore (Landshut 1868 - Neukastel, Landau, 1932). Allievo di W. von Diez all'accademia di Monaco, nel 1889 soggiornò a Parigi e in Italia. In Germania dal 1890 risentì dell'influenza di W. M. H. Leibl [...] . Autore fecondo e vario, dipinse ritratti, paesaggi, nature morte, opere di soggetto biblico e mitologico. A Edenkoben (Palatinato), nella villa Ludwigshöhe, è conservato un cospicuo nucleo di opere. Notevole anche la sua produzione grafica. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore Pierre Jacob (Clohars-Carnoët, Finistère, 1905 - Saint-Pierre de Bailleul, dip. del Nord, 1985). Autodidatta, soggiornò ripetutamente a Parigi dove entrò in contatto con il gruppo [...] materia fluida, luminosa e chiara. Autore del monumentale mosaico per la fondazione Maeght di Saint-Paul de Vence (1964), si è dedicato anche alla scultura. Il Musée national d'art moderne di Parigi conserva un interessante nucleo delle sue opere. ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] città deve l'importanza notevolissima cui assurse quale capitale civile, storica, e religiosa dell'Inghilterra nord-orientale. Il nucleo primitivo, sorto su modeste elevazioni alla confluenza del Foss con l'Ouse, in un punto di facile attraversamento ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] come castrum Wirteburch si riscontra al tempo del duca Hetan II nel 704. Fino al 700 ca. il Marienberg rappresentò l'unico nucleo insediativo dell'attuale W., ma nel corso del sec. 8° si svilupparono due nuove aree. Al di sotto della fortezza, sulla ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] a camera e a fossa che, per il materiale rinvenuto, possono considerarsi come le più antiche (VI-V sec. a. C.).
Il nucleo originario e centrale della città romana era sul promontorio mediano, il più ampio e prominente, dove sono stati rimessi in luce ...
Leggi Tutto
LANGRES
D. Sandron
(lat. Andematunum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Haute-Marne), in origine insediamento fortificato gallo-romano e poi sede vescovile a partire dal 2° secolo. La diocesi [...] anni intorno al 1140; il grosso dei lavori era compiuto al momento della dedicazione nel 1196.Dietro il massiccio nucleo della facciata settecentesca (1760-1768), che riprende il partito a due torri della facciata precedente, si estende il corpo ...
Leggi Tutto
CALCIDE (v. vol. ii, p. 259)
L. Beschi
Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] . Uguale quadro presenta la vicina collina di Vathrovouni sulla quale, in periodo greco, sarà una acropoli con mura e torri. Un nucleo molto importante doveva esistere, quindi, fin dalla preistoria nell'area a S della città moderna. Ma anche a N, sul ...
Leggi Tutto
MATELICA (Matilica, demotico Matelicatis)
G. Annibaldi
Città delle Marche situata nella Regione VI (Umbria), al confine della V (Picenum), menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 113) e dal Liber Coloniarum [...] decuriones, duoviri, censores, quinquennales. Fu iscritta alla tribù Cornelia.
M. sorgeva nel luogo dell'attuale città, che nel nucleo più antico conserva ancora il tracciato romano di cui l'attuale via Vittorio Emanuele di fondo valle costitui il ...
Leggi Tutto
CHRISTIE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Personalità estremamente vicina a Polygnotos, dipinge, nella tecnica a figure rosse, grandi [...] e a combattimenti con amazzoni. Motivi, come si vede, tutti precedentemente e assai più efficacemente svolti da Polygnotos. Un primo nucleo delle opere di questo artista venne isolato da Tillyard nella sua pubblicàzione dei vasi Hope; da quest'ultima ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...