Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] , si «richiede di definire l’atteggiamento psichico ... che possa essere considerato equivalente della volontà ... entro un unitario nucleo di senso capace di conservare a ciascuna delle configurazioni del dolo un analogo concetto di volontà».
Chiave ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] opponibili (art. 1993 c.c.) e di effetti del possesso di buona fede (art. 1994 c.c.). È invece dubbio se costituisca nucleo essenziale della disciplina cartolare anche la previsione in materia di vincoli (art. 1997; e v. Briolini).
Per l’art. 1994 c ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] in accordi internazionali, come lo Statuto della Corte penale internazionale.
È ragionevole concludere che vi è un nucleo di norme non scritte avvertite «ormai come vincolanti da tempo immemorabile» (Arangio-Ruiz, G., Consuetudine, cit., par ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] quadro dell’Illuminismo europeo e da esso di certo influenzato ma non privo di caratteri di originalità, metterà a fuoco un nucleo di dottrine ‘eretiche’ rispetto al passato ma a poco a poco accettate e condivise da un crescente numero di sostenitori ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] specifichi il Codice emanato dal Governo.
Il d.P.R. n. 62/2013, composto da 17 articoli, definisce un nucleo di precetti che regolano i comportamenti del personale pubblico e che costituiscono un contenuto minimo suscettibile di essere ampliato e ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] ’UNCITRAL) e regole e prassi di auto-regolamentazione e per la soluzione arbitrale delle controversie (che costituiscono il nucleo della lex mercatoria, su cui si veda Marella, F., La Nuova Lex Mercatoria, Padova, 2003). Tutte normative estranee ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] le funzioni dell’amministratore quanto quelle di un sindaco.
Le funzioni del comitato
Nel sistema monistico, il nucleo dell’attività di monitoraggio affidata al comitato per il controllo sulla gestione consiste nella vigilanza «sull’adeguatezza ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] è attualmente disciplinata, nei suoi aspetti principalmente procedurali, dall’art. 153 del codice dei contratti pubblici. Il nucleo caratterizzante dell’istituto è costituito da un’operazione di finanziamento a lungo termine, che dà luogo ad una ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] proprie che derivano all’impresa dalla sua natura e dalle sue dimensioni (scritture obbligatorie innominate), costituenti «un nucleo per così dire mobile, ma parimenti obbligatorio» (Buonocore, V., Manuale di diritto commerciale, Torino, 2006, 84 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] che ha avviato il processo di industrializzazione e che vede nascere il fenomeno dell’emigrazione e della formazione di un nucleo sempre più consistente di lavoratori operai. È il momento di un cambio di passo politico che ha importanti ricadute ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...
Active Galactic Nuclei
‹ä′ktiv ġëlä′ktik ni̯ùkliai› locuz. ingl. (propr. «nuclei galattici attivi»), usata in ital. come s. m. pl. – In astronomia, denominazione, di uso internazionale, dei nuclei galattici attivi, più comunem. indicati con...