Agraria
L. vegetativa Eccessivo sviluppo erbaceo di alcune colture, che può predisporre le piante all’allettamento; si può in tali casi deprimere il rigoglio con le rullature, con la cimatura o anche con [...] spiga, gentiluomo) Alterazione della pianta del riso per la quale la pannocchia rimane eretta, stretta, con granelli rudimentali o nulli e la pianta è più alta e con foglie più verdi del normale.
Religione
Nella teologia cattolica, uno dei sette ...
Leggi Tutto
coniche, fascio di
coniche, fascio di insieme di coniche analiticamente ottenuto dalla combinazione lineare delle equazioni di due coniche, dette coniche base, delle quali almeno una non sia degenere. [...] 0 e g(x, y) = 0, l’equazione del fascio è λ ·ƒ(x, y) + μ · g(x, y) = 0, con λ, μ ∈ R, non entrambi nulli. Ogni conica del fascio si ottiene al variare dei parametri omogenei λ, μ o più semplicemente, con qualche limitazione, di un solo parametro non ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] e di prodotto. Si tratta di un anello non commutativo e dotato di divisori dello zero (dato che la m. A B può essere la m. nulla anche senza che lo siano A o B).
Algebre di matrici
Le m. quadrate n×n (ossia a n righe e n colonne) con elementi in ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] termodinamiche valide per soluzioni ideali, infinitamente diluite, anche a soluzioni reali, concentrate, nelle quali non sono più nulli i termini di energia potenziale o d’interazione fra le molecole. Pertanto il coefficiente d’a. è uguale ...
Leggi Tutto
diagonalizzazione
diagonalizzazione in algebra lineare, procedura attraverso la quale, data una trasformazione lineare T di uno spazio vettoriale V su un campo K, se ne trova una equivalente espressa [...] quadrata invertibile P, di ordine n, tale che la matrice D = P−1AP sia una matrice diagonale, cioè con elementi non nulli solo sulla sua diagonale principale. La matrice D è detta forma diagonale di A, P è detta invece matrice diagonalizzante. La ...
Leggi Tutto
autovettore
Un a. di una matrice (➔) quadrata è un vettore non-nullo che, moltiplicato per la matrice stessa, resta proporzionale al vettore originario, senza cambiare direzione. Per ogni a., il fattore [...] m×m. i cui elementi sulla diagonale principale sono tutti uguali a 1, mentre quelli al di fuori della diagonale sono tutti nulli. Se la matrice A è simmetrica, tutti gli autovalori sono numeri reali; se è anche definita positiva, tutti gli autovalori ...
Leggi Tutto
annullamento
annullaménto [Der. di annullare, a sua volta dal lat. nullus "nullo", e quindi "atto ed effetto del rendere nullo"] [ALG] Legge di a. del prodotto: condizione necessaria e sufficiente perché [...] , razionali, reali, complessi, ecc.) ma non per certi insiemi algebrici (anelli e algebre) dove possono esistere elementi a non nulli per i quali esiste almeno un altro elemento b non nullo tale che ab=0 (questi a e b sono detti divisori dello zero). ...
Leggi Tutto
INSTAURAZIONE
Giulio Giannelli
. Con la parola instauratio i Romani designavano il costume di prolungare i giuochi pubblici (ludi), allo scopo di ripetere quelle parti di essi che risultassero compiute [...] richiesta quella stretta osservanza delle regole rituali, prescritta per tutti gli atti del culto, e che si riguardassero come nulli o, peggio ancora, come sacrileghi e dannosi i giuochi compiuti in forma contraria al rito.
Anche cause insignificanti ...
Leggi Tutto
reciprocita
reciprocità proiettività tra due spazi proiettivi S e S′, di uguale dimensione n, distinti o sovrapposti, che a ogni punto di S associa un iperpiano di S′, espressa dalle relazioni
in cui [...] iperpiano (→ coordinate plückeriane) in S′ e la matrice A, avente per elementi i termini aij, ha determinante non nullo. Una reciprocità tra spazi sovrapposti è detta reciprocità involutoria se, applicata due volte, dà l’identità. Esistono due tipi ...
Leggi Tutto
Haar, misura di
Haar, misura di per un gruppo topologico compatto e abeliano G(⋅), è una misura di Borel μ che soddisfa le seguenti condizioni:
• μ(x ⋅ S) = μ(S ⋅ x) = μ(S) per ogni x ∈ G e ogni sottoinsieme [...] ; 0 per ogni sottoinsieme aperto e non vuoto A ⊆ G;
• μ(E) < ∞ per ogni sottoinsieme compatto E ⊆ G.
Per esempio, la misura di Lebesgue è una misura di Haar sul gruppo moltiplicativo dei reali non nulli (→ Borel, misura di; → Lebesgue, misura di). ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...