triangolare
triangolare [agg. Der. di triangolo "che riguarda il triangolo"] [ALG] Disuguaglianza t.: in un triangolo la somma di due lati qualsiasi è sempre maggiore del terzo lato, oppure, equival., [...] due punti deve verificare la relazione d(AB)≤d(AC)+d(BC). ◆ [ALG] Matrice t.: una matrice quadrata in cui sono nulli tutti gli elementi al di sopra (oppure al di sotto) della diagonale principale. ◆ [ALG] Numero t.: un numero figurato rappresentabile ...
Leggi Tutto
retta normale a una curva
retta normale a una curva per una curva piana regolare è la perpendicolare alla sua tangente. Se la curva è data nella forma cartesiana y = ƒ(x) ed esiste la derivata non nulla [...] la normale nel suo punto (x0, y0) ha equazione
(questa formulazione simmetrica richiede che i denominatori non siano entrambi nulli; se uno dei due si annulla, la normale è perpendicolare a un asse del riferimento mentre se si annullassero entrambi ...
Leggi Tutto
riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi di forze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] passare dal sistema dato a un insieme di coppie di braccio nullo. Condizione necessaria e sufficiente perché un sistema di vettori applicati sia zero è che esso sia equilibrato, che abbia cioè nulli il risultante e il momento risultante rispetto a un ...
Leggi Tutto
Cartesio, metodo di
Cartesio, metodo di regola che permette di determinare se le soluzioni dell’equazione di secondo grado ax 2 + bx + c = 0 sono maggiori, uguali o minori di un numero dato d. Il metodo [...] sono maggiori, uguali o minori di d equivale a ricercare se le differenze x1 – d e x2 − d hanno valori positivi, nulli o negativi. Si opera perciò sulla equazione la trasformazione x = X + d ottenendo un’altra equazione di secondo grado in X ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] si ottiene sopprimendo in D la riga rma e la colonna sma, moltiplicando poi per (− 1)r+s. Ora, se tutti gli elementi della riga rma di D sono nulli meno ars, si ha D = ars Ars.
V. Si ha che ar1 As1 + ar2 As2 + ... arn Asn è uguale a D se è r = s, e a ...
Leggi Tutto
residuo
residuo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Talvolta, in un contesto aritmetico e algebrico è utilizzato al posto del più comune → resto.
☐ In statistica, è così detto [...] totale un numero finito di singolarità, valgono entrambe le formule e di conseguenza la somma di tutti i suoi residui è nulla.
Per le applicazioni si considerano cicli di forma particolare, per esempio il ciclo σ formato dall’unione del segmento [−R ...
Leggi Tutto
quozienti, campo dei
quozienti, campo dei o campo delle frazioni, in algebra, relativamente a un dominio d’integrità D è il minimo campo che lo contiene. Solitamente esso è indicato con il simbolo Q(D). [...] simbolo K(x). Il suo generico elemento sarà un rapporto di due polinomi a coefficienti in K, di cui il secondo non identicamente nullo:
Il campo dei quozienti Q(D) di un dominio d’integrità D è il più piccolo campo contenente D, nel senso che ogni ...
Leggi Tutto
Whitney Hassler
Whitney 〈uìtni〉 Hassler [STF] (n. New York 1907) Prof. di matematica nella Harvard Univ. (1946) e di Princeton (1952). ◆ [ALG] Classi di W., o di Stiefel-W.: per una varietà differenziabile [...] procedimento, i numeri di W., o di Stiefel-W., che valgono 0 oppure 1; precis. (teorema di Pontrjagin e Thom) essi sono tutti nulli nel solo caso che M sia il bordo di una varietà di dimensioni n+1: v. classi caratteristiche: I 631 a. ◆ [ALG] Formula ...
Leggi Tutto
rette, fascio di
rette, fascio di nel piano, insieme di tutte le rette passanti per un stesso punto oppure aventi la stessa direzione. Nel primo caso il fascio è detto fascio proprio di rette e il punto [...] un fascio proprio di centro P(x0, y0) ha equazione a(x − x0) + b(x − x0) = 0, con a e b parametri reali non entrambi nulli, mentre un fascio improprio di direzione m ha equazione y = mx + q, con q parametro reale, oppure x = k se è il fascio di rette ...
Leggi Tutto
I patti successori sono negozi giuridici inter vivos con i quali si dispone di una successione a causa di morte non ancora aperta. Si distinguono tre tipologie di patti successori: istitutivi, ovvero le [...] spettare da una successione altrui non ancora aperta. Nel nostro ordinamento i patti successori sono, in ogni caso, nulli ex art. 458 c.c. Le ragioni di questo divieto sono generalmente individuate nella esclusività del testamento, atto unilaterale ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...