L'Ottocento: matematica. Calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Calcolo geometrico
Uno degli aspetti che hanno caratterizzato lo sviluppo della matematica nell'Ottocento è rappresentato [...] uno 'geometrico', il seno dell'angolo tra le due direzioni: ab=∣a∥b∣sen(ab);
c) può essere nullo anche se i fattori sono entrambi non nulli e ciò accade quando i due fattori sono 'simili', ovvero, in linguaggio moderno, sono 'linearmente dipendenti ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] di un triangolo è un angolo piatto. Si ha, in particolare, una m. euclidea su tutte le superfici a curvatura totale nulla, cioè, oltre che sui piani, sui cilindri, sui coni e sulle superfici rigate sviluppabili.
La m. ellittica è un caso particolare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] delle successive potenze, positive e negative, dell'indeterminata. Questi numeri possono essere contrassegnati come positivi o negativi, oppure essere nulli. È notevole che l'autore arabo del XII sec. al Samaw᾽al, già citato in relazione al 'metodo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] egli tenne alcuni cicli di lezioni sulla teoria di Galois a Gottinga tra il 1856 e il 1858, pur non pubblicando nulla in merito fino al 1894, anno in cui comparve il famoso undicesimo supplemento alle lezioni di Peter Gustav Lejeune Dirichlet sulla ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] a un cerchio di raggio infinito, quindi in questo contesto si può scrivere 0 = 1 / ∞ e concludere che la retta ha curvatura nulla. La curva in neretto nella fig. 1 può essere messa in relazione sia con una circonferenza sia con una cicloide: essa è ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...]
e interpreta ẽ(t) come un processo stocastico stazionario con valor medio nullo, la cui covarianza singolare è data dalla formula
E(ẽ(t)ẽ(s semplice: la traccia luminosa osservata ha una larghezza non nulla e l'occhio umano non è in grado di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] qui in un circolo vizioso del problema perturbativo e l'unica via d'uscita era ricorrere a un'approssimazione. Se Ω è nulla, la [17] fornisce
che può essere considerata come l'equazione di una fissata ellisse con parametro f2/M, eccentricità (g2+h2 ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...]
e interpreta ẽ(t) come un processo stocastico stazionario con valor medio nullo. La sua covarianza singolare è data dalla formula
[59] E(ẽ di equilibrio x1(0),x2(0),…,xn(0) supponiamo nulli per semplificare le notazioni. Le variabili xi(t) sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] di omologia: vi è un omomorfismo πn(X)→Hn(X) per ogni n; se per uno spazio X i gruppi di omotopia πn(X) sono nulli per 1≤n≤N per un certo N>1, allora Hn(X) è nullo per 1≤n≤N e πN+1(X) è isomorfo a HN+1(X). Se uno spazio ha πn(X)={0} per 2≤n≤N per ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] : v. onde elastiche superficiali nei solidi: IV 273 f. ◆ [LSF] O. irrotazionale: o. la cui grandezza sia vettoriale con rotore identicamente nullo, come sono, per es., le onde sismiche P (v. sismologia: V 246 f). ◆ [FPL] [GFS] O. lenta, od o. L: uno ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...