Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] abitualmente la scrittura additiva.
Esempi di g. sono: l’insieme dei numeri razionali non nulli, rispetto all’operazione usuale di prodotto; l’insieme dei numeriinterirelativi rispetto all’operazione usuale di somma; l’insieme dei movimenti di un ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] così lunga e appassionata attività, i teoremi generali relativi alle azioni fra poli magnetici, tra i .). - La funzione aritmetica ϕ(n), con n variabile intero, che assegna il numero dei numeriinteri inferiori ad n e primi con n.
Integrale di Gauss ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] metalli che li costituiscono, corrispondenti all'unione di numeriinteri di atomi delle diverse specie. Un c. i riportati i grafici della resistenza a fatica dei giunti sopra menzionati, relativi ad un milione di cicli del carico ed a saldature di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] nella fig. 11, cioè con una serie di segmenti di altezza proporzionale alle abbondanze relative. In ascissa sono riportati i numeri di massa, e cioè i numeriinteri più prossimi alla massa delle specie ioniche. Le altezze sono riferite a quelle del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] passò dal 33% al 20%, un dato che concorda con quello relativo alle carriere intraprese dai laureati del corso di studio in chimica di , che trasportava una carica multipla (secondo piccoli numeriinteri) di quella dell'elettrone, sospesa in un campo ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] stato quello di avere intuito che queste serie di numeriinteri, che determinano la valenza di ciascun elemento,
ed infine per σv:
Nella tabella 2 sono riportati i caratteri relativi alle rappresentazioni irriducibili del gruppo D3h:
in essa I, σh, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] possibile attribuire a ciascun elemento una serie di numeri: essi rappresentavano i pesi di combinazione relativi ed erano in un rapporto uguale a quello esistente fra numeriinteri piccoli.
Bisognerebbe ricordare che la stechiometria sperimentale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] notando che i pesi atomici degli elementi si approssimavano molto a numeriinteri, formulò l'ipotesi che l'idrogeno fosse la base di , cominciò con lo scrivere vari capitoli del suo manuale, relativi a gruppi diversi di elementi, e fu nel corso di ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ′ indicati in fig.) dei centri dei diottri, n indice di rifrazione della lente relativamente al mezzo in cui essa si trova, s distanza fra i vertici; quanto alla di Peano: i numeri naturali (cioè interi positivi) soddisfano evidentemente tali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...