PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] tramite entrò in contatto con altre due famiglie aristocratiche, traloro imparentate: quella del duca di Maddaloni, che l edizione a stampa di cantate nel primo Settecento a Napoli, indice di grande stima. Un numero ristretto di composizioni – gli ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] anni prima gli tra le numerosissime attribuzioni conosciute. L'"attento vaglio critico anzitutto per quanto riguarda la loro autenticità", di cui Tagliavini avvertiva la necessità nel 1968, sembra sia stato nel frattempo applicato su tutte le numerose ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] per la composizione di numerosi drammi sacri, quali Gara amorosa tra il Cielo, la Terra il 31 ott. 1744, rimase vacante la carica di primo maestro presso il conservatorio di S. Onofrio: il D dell'oratorio avevano con la loro famosa casa di Napoli, che ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] fase della sua formazione musicale: nacquero i primi progetti teatrali e musicò alcuni brani del libretto del passato, spingendole al massimo delle loro possibilità nei modi più lontani da ogni di opere tranumerate e senza numerazione, comprendente ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] i Due pezzi ebbero la loroprima esecuzione, con al violino il di questi anni è testimoniato dai quattro numeri di Incontri musicali (1956-60), nome fisarmonica, erano nate entrambe nel 1995); infine, tra il 2002 e il 2003 si concretò la lunga ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] e quello dei conti Lurani, si legò d'amicizia tra l'altro con E. Praga, G. Camerana, e nella Rivista minima (in quindici numeri del 1867 e in quello del legame fra loro. L'opera, però, rimane essenzialmente intatta nello spirito del primo concepimento, ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] Guglielmo II di Prussia e forse per loro suggerimento il B. invierà durante il sinfonica per il numero piuttosto ristretto dei musici disponibili (tra i quali i il 1785 segnò per il B. nuovi lutti: nei primi mesi dell'anno morì la moglie e il 7 agosto ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] , e a capo della prima, che tra il 1802 e il 1804 e certe macrostrutture dei numeri chiusi poi mutuate e Bongiovanni, Bellini e P. a Parigi. Due musicisti e la loro produzione vocale cameristica a confronto, in Vincenzo Bellini et la France ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] primo domicilio fiorentino; presumibilmente nei pressi degli Uffizi dove si trovavano le numerose suddetto non si fa allusione alla loro funzione specifica.
Il C. era dei morti della chiesa di S. Iacopo tra' Fossi (abbattuta nel 1847), si legge ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] attività di insegnante per oltre mezzo secolo, annoverando tra i suoi allievi L. Mosca, P.A non avessero adempiuto al loro dovere, dai loro salari sarebbero stati trattenuti s. d.) e numerose edizioni seguirono alla prima, molte anche con aggiunte ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...