Figura geometrica piana limitata da tre o più segmenti che formino una poligonale chiusa non intrecciata.
Matematica
Geometria
Nella geometria dell’ordinario piano euclideo si chiama p. piano la parte [...] n, previa un’eventuale divisione per una potenza di 2, è un prodotto di numeriprimi del tipo 22n+1 (numeriprimi di Fermat) tutti diversi tra loro. P. regolare stellato È un particolare p. intrecciato che si ottiene dividendo una circonferenza ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] (v., 1980; tr. it., p. 147) ha osservato che gli originari rivoluzionari romantici "attribuirono notevole importanza ai numeriprimi fondamentali del misticismo pitagorico: 1, 3, 7, e soprattutto 5". Tale predilezione rientrava nel quadro di una più ...
Leggi Tutto
Giacobino (Vercelli 1741 - Torino 1801). Sacerdote e prof. di lettere, convinto sostenitore dei principî rivoluzionarî, ispirò una sollevazione a Vercelli (1790-91). Costretto, però, a esulare a Lugano, [...] poi in Corsica e in Francia, pubblicò a Monaco (1793) i priminumeri de Il Monitore italiano politico e letterario, uno dei primi giornali rivoluzionarî italiani. Sostenitore di un'alleanza franco-piemontese contro l'Austria, durante la campagna ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] altri fondava a Casale un vivace periodico dal titolo Il Carroccio: filoguelfa, giobertiano (il Gioberti vi collaborò sin dai priminumeri) e inizialmente piuttosto moderato - lo stesso C. in un articolo polemizzava contro chi accusava il giornale di ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] fortuna fu innanzitutto la cosiddetta "terza pagina".
Essa fu ideata dal B. e iniziata quasi dai priminumeri, precisamente dal n. 25 in occasione della prima romana della Francesca da Rimini di G. D'Annunzio (9 dic. 1901), con servizi e commenti ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] bronzo. Ancora ufficiale mobilitato s'interessò a L'Alpino,settimanale nato a Udine il 24 ag. 1919; dopo i priminumeri, ne assunse la direzione, gli impresse un'intonazione "combattentistica", iniziando una violenta battaglia contro i socialisti e l ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] di collaboratori per la sua Revue.Meraviglia la perfetta organizzazione e la vasta rete d'informazioni di cui disponeva fin dai priminumeri, e la varietà stessa dei problemi di cui si occupò, dai ricordi storici all'esame critico di opere letterarie ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] di discussione. La rivista La Scuola cattolica38, che all’epoca è un periodico mensile, dedica quasi interamente uno dei priminumeri del 1913 a questo avvenimento. In un articolo, Emilio Galli39 si oppone, almeno in parte, a Seeck. Il critico ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] terza liceo. Il G. lo iniziò all'Unità di Salvemini e a lui Gobetti attribuì un ruolo di rilievo nei priminumeri di Energie nuove (1918-19); il dissenso, maturato dalle posizioni sempre più marcatamente nazionaliste del G., non cancellò, tuttavia, l ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...