TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] cambiamento da una sola parte, detti anche a colpi pari, e da 3 a 13 (di solito 7 e cioè 4 scatole per parte) nei telai pic-pic, detti a colpi dispari.
Nei telai pic-pic il numero massimo di navette è uguale al totale di scatole, o cassette, dalle ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] che la grandezza in esame sia stata convertita in forma numerica, sono insensibili a variazioni dei parametri fisici. Restano solo provvede alla registrazione a tracce alterne dei campioni pariedispari dei due canali, consente il funzionamento del ...
Leggi Tutto
. I dadi (κύβοι, tesserae) erano nell'antichità piccoli cubi non diversi da quelli usati ancor oggi, per lo più d'osso o d'avorio; ma non mancano esemplari di piombo, bronzo, ambra, cristallo e terracotta. [...] di giuoco è divisa in due sezioni (pariedispari); i giocatori puntano da una parte o dall'altra, e il banchiere getta tre dadi; se il risultato èpari, egli paga le poste del lato corrispondente e incassa le altre, e viceversa. Due numeri sono a ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] nei sistemi di comunicazione digitale per verificare l'esistenza di errori di trasmissione, controllando se vi è un numerodispari o un numeropari di uno (o zero) nella parola binaria. I convenzionali controllori a 4 bit richiedono 24 transistor ...
Leggi Tutto
insieme
Termine adoperato in matematica per indicare una collezione di elementi. Un i. è definito quando siano assegnati i suoi elementi, per es. {1, 2, 5, 8} è l’i. costituito dai numeri 1, 2, 5, 8, [...] elementi, cioè un criterio per decidere se un oggetto è elemento o meno di un certo i., per es. i. dei numeripari o dei numeridisparie così via. Gli elementi di un i. possono essere numeri, oggetti, individui ecc.; per esprimere l’appartenenza di ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] vettore momento angolare totale) sono della forma ℏ2J(J + 1), dove J è un numero intero, 0, 1, 2, ..., oppure semintero, 1/2, 3/2,... suddividere in due classi, i cosiddetti stati ‛pari' e ‛dispari'. Questa distinzione ha un ruolo importante nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] yang, collegato al cielo, al cerchio e ai numeridispari (in particolare 3, da cui il triangolo), mentre la forma quadrata è associata al 'principio negativo' yin, collegato alla Terra, al quadrato e ai numeripari (in particolare 4). Le quantità 216 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I filosofi presocratici
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dalle origini al sorgere della scuola filosofica [...] Più in particolare, il numero 1 è l’origine di ogni cosa, perché è da esso che si generano tutti gli altri numeri. Questo vale sia per le serie dei numeriparie dei numeridispari, sia per l’individuazione dei cosiddetti numeri triangolari (3, 6, 10 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] riportata al principio primo della realtà, il numero, e la possibilità di misurarla ci è garantita da alcuni numeri, privilegiati, che indicano rapporti fra pariedispari, suono enumero: quarta = 4/3, quinta = 3/2 e ottava = 2/1 diventano la cifra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] assurdo, nella quale, assumendo l’ipotesi della razionalità, si arriva alla conclusione paradossale che gli stessi numeri sono contemporaneamente pariedispari (An. pr., I, 23). Difficile però che sia stata questa la via effettivamente seguita, dal ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
dispari
dìspari (ant. dispàri) agg. [dal lat. dispar -ăris, comp. di dis-1 e par «pari»]. – 1. Non pari, cioè non divisibile per 2: numeri d., i numeri interi 1, 3, 5, 7, ecc.; o espresso da un numero dispari: i giorni d. della settimana,...