numero cardinale
numero cardinale o cardinale, nell’accezione elementare il termine indica la quantità degli elementi di un insieme finito e, in quanto tale, è sinonimo di numero naturale. Il concetto [...] ) si indica con ℵ0 (alef zero), e ogni insieme che ha questo numero cardinale è detto numerabile. L’insieme dei numerireali non è numerabile: indicando con ℵ1 il suo numero cardinale, risulta ℵ1 = 2ℵ0. L’ipotesi del continuo consiste nel supporre ...
Leggi Tutto
parentesi
parentesi coppia di segni simmetrici che alterano il consueto ordine di precedenza delle operazioni in una espressione aritmetica o algebrica. Si distinguono parentesi tonde (…), parentesi [...] u e v.
Un utilizzo “misto” di parentesi quadre e tonde si ha quando queste sono impiegate per indicare un intervallo di numerireali, che può comprendere o meno uno dei suoi estremi o entrambi; se l’estremo è incluso si usa la parentesi quadra ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] razionali) come sottoinsiemi di punti della retta; → R (insieme dei numerireali) con i punti della retta; → C (insieme dei numeri complessi) con i punti del piano di Argand-Gauss. In geometria piana e solida si hanno la rappresentazione conforme ...
Leggi Tutto
operazione, errore in una
operazione, errore in una valutazione dell’attendibilità del risultato di un’operazione, nel caso in cui si operi con numeri approssimati, e quindi contenenti un errore, oppure [...] ’accettabilità dei risultati ottenuti con l’esecuzione di un particolare algoritmo di calcolo. Se a ∘ b è un’operazione binaria tra i numerireali a e b, i quali approssimano rispettivamente i valori esatti x e y con errori assoluti e(a) = |x − a|, e ...
Leggi Tutto
trigonometrico
trigonomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di trigonometria] [ALG] Formule t.: quelle che esprimono le relazioni tra gli elementi di un triangolo, per le quali → trigonometria, oppure tra le [...] t.: serie del tipo (a₀/2)+Σk=∞k=1 [ak cos(kx)+bk sin(kx)], dove a₀, ak, bk sono numerireali qualsiasi e x è una variabile reale; si può anche scrivere, usando la funzione esponenziale nel campo complesso e le serie bilatere, sotto la forma Σk=+∞k ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] piano euclideo, una trasformazione l. è rappresentata dal sistema x'=ax+by, y'=cx+dy, con a, b, c, d numerireali; la matrice (acbd) si dice matrice della trasformazione lineare (se tale matrice è degenere, anche la trasformazione si dice degenere ...
Leggi Tutto
browniano, moto
Modello probabilistico utilizzato per descrivere l’evoluzione nel tempo di fenomeni rilevanti del mondo fisico, come i movimenti nello spazio di particelle immerse in un fluido, successivamente [...] tempo totale T=n Δt, il guadagno totale sarà un numero aleatorio con distribuzione binomiale di media 0 e varianza T. e varianza T. Al variare di T sull’insieme dei numerireali non negativi, la famiglia di tali distribuzioni è detta processo ...
Leggi Tutto
coordinate cartesiane
coordinate cartesiane o sistema di riferimento cartesiano, in geometria analitica, sistema di coordinate che su una retta r si ottiene fissando su di essa un verso di percorrenza [...] yP). Si viene così a stabilire una corrispondenza biunivoca tra i punti del piano e le coppie ordinate di numerireali. I due numeri (xP, yP) sono le coordinate cartesiane del punto: la prima, genericamente indicata con la lettera x, è detta ascissa ...
Leggi Tutto
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto [...] negativa o complessa: tuttavia, se l’esponente b non è un numero intero, si perde l’univocità dell’operazione: se per esempio a è un numeroreale negativo e l’esponente b = n /m è un numero razionale, con n dispari e m pari, allora la scrittura
ha ...
Leggi Tutto
riferimento, sistema di
riferimento, sistema di in termini generali, insieme di oggetti geometrici e algebrici e di procedure che consente di individuare la posizione di un punto di uno spazio metrico [...] punto O, detto origine, un verso e un’unita di misura u. In tal modo a ogni punto P ∈ r è associato un numeroreale x, detto ascissa del punto P, dato dalla misura con segno del segmento orientato OP, rispetto all’unità di misura u. La corrispondenza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...