Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] corso d’opera, che sovrappone alla struttura reale una finta architettura corredata di elementi plastici d’unione tra le giornate appaiono poco curate, i ritocchi a secco sono numerosi.
«Queste furono l’ultime pitture condotte da lui d’età d’anni ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (n. Allendale, Carolina del Sud, 1930). Appartiene alla generazione successiva all'espressionismo astratto: mantenendo di quest'ultimo i mezzi puramente pittorici, J. ha arricchito [...] le sue composizioni con forme e oggetti reali (variazioni di numeri, lettere, parole, bandiere, ecc.) derivati dall'imagerie popolare e commerciale propria della Pop Art (Flag, 1954-55, New York, Museum of modern art). Dopo una serie di sculture in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] nel II millennio a.C., nei documenti degli archivi reali di Mari insieme alla prova del fuoco. I naturalisti XI) è discussa.
Se la tradizione iberica è stata oggetto di numerose ricerche nell'ultimo ventennio (Fradejas Rueda 1991), non è stato lo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] crociati nel 1204. E se pure è vero che questo numero diminuì durante i secoli, anche a causa di vandalismi o di una creazione divina, i cui cieli prendono il posto dei cieli reali.Nella sala delle Due sorelle, si trovano altri frammenti poetici: " ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] immenso proscenio architettonico, che sembra estendersi oltre le reali pareti della navata della chiesa fino a schiudersi in una scienza, per Vincenzo la scienza s'affanna inutilmente coi numeri e le figure a "regolare et proportionare" la musica che ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] distruzione di un oggetto noto. Tali f. - il cui reale interesse è limitato all'ambito statistico e linguistico - permettono di porte della chiesa e del monastero, con l'indicazione dei numeri e delle misure della stessa (Bischoff, 1984). A questa ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] dei polipi del naso, e altre terapie. Gli esempi sono numerosi; ci limitiamo a ricordare le miniature che illustrano il Canone di almeno ad Ambroise Paré, chirurgo, a metà Cinquecento, dei reali di Francia, si avvaleva di bagni caldi, di oli ed ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] marchi di fabbrica, gli stemmi, i numeri, campiti dentro larghe zone di colore, moderna 1770-1970, Firenze 1970.
Arte inglese oggi 1960-1976, catalogo-mostra, Palazzo Reale, Milano 1976.
Banham, R., Industrial design e arte popolare, in ‟Civiltà ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] τις ῇ), virtù veramente da schiavi, senza nulla di saldo né di reale" (Fedone, 69 b).
E non senza interesse, sembra, proprio per che si rivela a chi la contempla.
I colori espressi in numeri proporzionali, sì come gli accordi dei suoni, sono i più ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] feste. Nel 1852; trasferito in altri locali, fu aperto a un numero di visitatori meno ristretto, ma solo alla fine del sec. XIX e con brevi iscrizioni relative a forniture di vino e aceto ai templi reali di Nissa (scavi di M. E. Masson).
Al periodo di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...